martedì 8 aprile 2025

Montagnana, Padova

 







Piazza Maggiore


Palazzo Magnavin-Foratti


Via Giacomo Matteotti


Villa Pisani
(1552, di Andrea Palladio, Patrimonio Unesco)


Palazzo della Cassa di Risparmio
(1924)


ROCCA DEGLI ALBERI:


Porta Legnano





Porta XX Settembre


CASTEL SAN ZENO:











Mura
foto da wikipedia.org

Montagnana (9.000 abitanti) è fra i Borghi più belli d'Italia, probabilmente è di origini romane, nel 1242 Ezzelino III da Romano conquistò la città e iniziò le fortificazioni, dal 1405 al 1797 fece parte della Repubblica di Venezia. Oltre che per lo straordinario compesso fortificato la città si fa apprezzare per il tessuto urbano fatto di vie ed edifici sorti nel periodo rinascimentale e in parte nell'Ottocento. Le attuali mura costituiscono uno degli esempi più insigni e meglio conservati di architettura militare medievale in Europa che, con tratti più antichi, risalgono al Trecento. La città fortificata è racchiusa in un quadrangolo di circa 600x300 mt, le mura sono coronate da merli di tipo guelfo e le torri perimetrali (24) sono alte fino a 19 mt. Attorno alla cinta muraria correva un ampio fossato, tutto attorno alla zona c'erano paludi intransitabili o terreni inondabili in caso di guerra rendendo la fortezza imprendibile, difatti fu espugnata solo nel Cinquecento con l'avvento delle grosse bocche da fuoco. L'accesso alla città era controllato dalle porte fortificate del Castello di San Zeno e della Rocca degli Alberi, più tardi fu aperta una terza porta, nel Cinquecento, e una quarta nell'Ottocento. La Rocca degli Alberi fu costruita dalla famiglia da Carrara (famiglia aristocratica padovana) nel 1360-62 con funzioni esclusivamente militari, il Castello di San Zeno risale per buona parte al XIII secolo. Quando le città di Padova, Verona e altre furono assogettate da Venezia, Montagnana prosperò come zona di produzione agricola, in particolare canapa usata per le corde e le vele dell'Arsenale veneziano. Il castello continuò a essere utilizzato come quartiere di alloggi militari fino alla I guerra mondiale.


2 commenti:

  1. Montagnana e' una chicchina in tutti i sensi: se si guardano le antiche costruzioni difensive, se ci si immerge nella bellezza delle sue datate architetture ma anche se si nota come e' bentenuta e conservata. Di cittadine che ancora conservano la propria cinta muraria ne ho viste molte ma mai che al loro interno siano presenti ben due castelli. Le mura, alte e possenti, sono un po' l'emblema del massimo della sicurezza che era possibile ottenere al tempo e se ci aggiungiamo la notevole presenza di torri, le poche porte d'accesso e il fossato tutt'intorno ... penso che la' dentro, sino certo all'arrivo delle piu' pontenti armi da fuoco, si stava veramente tranquilli! :oD Dentro questa dura scorza militaresca, la citta' conserva invece un cuore leggiadro fatto di bellissimi edifici datati, tra i quali molti palazzi nobiliari, quasi tutti progettati da illustri architetti. L'influenza del periodo veneziano e' tutt'ora osservabile attraverso alcune facciate arricchite di elementi della sua tipica architettura. Cio' che invece non 'parla' della Serenissima e' comunque prezioso, niente e' a caso, niente e' minimale, povero o brutto! Probabilmente anche la presenza dei due deliziosi manieri lascia intendere che Montagnana era frequentata da personaggi di alto lignaggio che, un tempo, amavano vedere il bello anche fuori le proprie mura casalinghe. Di questa cittadina mi e' piaciuto proprio tutto: le fortificazioni, la Villa Palladiana, i portici e ... soprattutto ... il Palazzo della Cassa di Risparmio ahahah (perdonami ma mi piace piu' di Villa Pisani, almeno da fuori)

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: Concordo su Villa Pisani, non so se in origine era circondata dal verde e dai campi ma oggi mi pare un pò trascurata, questo non aiuta a immaginarla nel suo splendore... :o/
    Montagnana è una graziosa cittadina fortificata che è rimasta intatta nel suo antico nucleo, bellissime le mura e le sue porte e le architetture veneziane che ingentiliscono le sue strade. Imprendibile non solo per le fortificazioni ma propro per la zona acquitrinosa, oggi è un bellissimo esempio di borgo medievale. :o)

    RispondiElimina