foto da wikipedia.org
Ulpia Severina (in carica dal 274 al 275) fu moglie dell'imperatore romano Aureliano, Augusta (venerabile) dell'Impero romano, la sua esistenza è documentata solo nella numismatica e nell'epigrafia.
Ebbe il titolo di Mater castrorum et senatus et patriae tipico delle donne influenti della dinastia dei Severi (capostipite Settimio Severo), oltre che "divina". Esiste la possibilità che Severina abbia regnato da sola tra la morte di Aureliano e l'elezione di Marco Claudio Tacito, se fosse così sarebbe stata l'unica imperatrice romana a governare per diritto, tale ipotesi è supportata dalla profusione di monete coniate a suo nome databili all'ultimo anno di vita di Aureliano.
Altro che donna famosa! Costei probabilmente e' stata imperatrice due volte! Una come moglie e una per diritto :o) Sinceramente penso che per trovarla bisogna usare il lanternino e scavare approfonditamente tra gli annali dell'impero romano dato che leggere il suo nome e' abbastanza raro. Se e' vero che ha avuto questa carica politica, bisogna ammettere che doveva essere una donna, oltre che equilibrata e di polso, gia' importante di suo perche' il mondo romano, soprattutto il piu' antico, e' stato notoriamente abbastanza maschilista ed esigente di dimostrazioni di forza. Immagino che sia molto piu' conosciuta dai numismatici che non dagli appassionati di storia. Ho trovato molto bello il suo ritratto e in dettaglio mi e' piaciuta la capigliatura con quella specie di ciocca fermata da una legatura in prossimita' della fronte. Il suo aspetto e' regale ma non austero perche' si intravede un leggero sorriso ;o) Peccato che non esista nessun monumento o mausoleo a lei dedicato.
RispondiElimina@ ZeN: Ulpia fa parte delle più grandi donne di tutti i tempi e se fu, come pare, imperatrice romana, merita il podio. Credo non sia stata un granchè celebrata sicuramente perchè donna, in Egitto cancellavano i faraoni giudicati non degni, in Italia invece hanno cercato di ignorare la sua esistenza... ;o)
RispondiElimina