domenica 3 agosto 2025

2 - Il Chianti

 





Le Colline del Chianti ospitano il territorio  storicamente considerato "Chianti" nei Comuni di Gaiole, Radda e Castellina (la vecchia Lega del Chianti) tutto compreso nella provincia di Siena, nel 1932 la costituzione della zona vinicola compredeva anche l'attuale provincia di Firenze.


BARBERINO VAL D'ELSA (FIRENZE):


Barberino ha 4.300 abitanti


CASTELNUOVO BERARDENGA (SIENA):





Castelnuovo ha 8.800 abitanti

>o<





San Gusmè ha 239 abitanti,
è una frazione di Castelnuovo Berardenga


VAGLIAGLI (SIENA):





Vagliagli ha 242 abitanti,
è una frazione di Castelnuovo Berardenga


GREVE IN CHIANTI (FIRENZE):





Greve ha 13.000 abitanti


MONTEFIORALLE (FIRENZE):





Montefioralle ha 79 abitanti,
è una frazione di Greve in Chianti
foto da wikipedia.org


2 commenti:

  1. In questo mare di produttori di Chianti ci sta bene anche quel detto livornese che recita: Non ti mettere in cammino se la bocca un sa' di vino ... tanto prima o poi anche loro saliranno su questa lucrosa giostra ;o) Come tutti sanno, non bevo il vino ma penso che proprio per la legge della domanda e dell'offerta, piu' Chianti si produce da tutte le parti e piu' si svaluta. Oggi, se ho capito bene, siamo ancora nella zona Galletto Nero, ovvero Chianti Classico, con l'aggiunta di alcune localita' fiorentine (come Greve) che vista la loro particolare ubicazione possono produrre sia il Chianti Classico che il Chianti Colli Fiorentini. Gli scenari delle campagne sono sempre spettacolari, con i vigneti che coprono tutti i posti privilegiati mentre i restanti terreni vengono lavorati 'ad altro', se possibile, o lasciati selvaggi. Per cio' che riguarda invece le cittadine e i villaggetti, pur essendo tutti tenuti alla perfezione, stavolta mi hanno piu' colpito le realta' presenti in provincia di Firenze che in quella di Siena, forse perche', a colpo d'occhio, sembrano luoghi un po' piu' anonimi rispetto a cio' che ci si aspetta di vedere nel senese. Nonostante la pesantezza del nome, Greve mi e' piaciuta visto che, a seconda di dove la si gira, ha quel doppio aspetto di essere sia una piccola cittadina che un grande paesone, quindi ottima per vivere. Per chi invece ama la solitudine e la pace, a due passi trova Montefioralle :oD Zona, nel complesso, molto bella, si'!

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: Greve in effetti è la cittadina più grande quindi con più servizi alla popolazione, il Chianti non ha mai cambiato i suoi confini che invece si sono dilatati nel tempo per quanto riguarda la produzione del famosissimo vino richiesto da mezzo mondo e più. Non so con quali criteri siano state concesse man mano nuove zone Doc ma, che io sappia, la sua qualità e pregio cambiano addirittura a pochi chilometri dal suo luogo d'origine (cambia la composizione del terreno, il clima, l'altitudine, l'esposizione delle vigne, ecc. pur usando le stesse uve) quindi penso non sia possibile "chianteggiare" a chilometri e chilometri di distanza dal luogo in cui è nato. Sono stati aggiunti appunto "dei Colli Fiorentini" ecc. ma non credo abbia lo stesso pregio del Classico (zona rossa e rossa e blu) se non in alcuni casi. I paesaggi sono molto belli, lavorati dall'uomo, cambiati dall'uomo ma in armonia e bellezza. :o)

    RispondiElimina