giovedì 10 aprile 2025

Quoll Tigre o Gatto marsupiale a coda macchiata (Dasyurus maculatus)

 













foto da wikipedia.org

Il Quoll Tigre è un marsupiale carnivoro originario dell'Australia, i maschi pesano fino a 3,5 kg, le femmine 1,8. E' il più grande marsupiale carnivoro del continente australiano ed è considerato un superpredatore, vive in un certo numero di habitat ma predilige le foreste umide, in genere è notturno. Le loro tane sono gallerie sotterranee, caverne, tronchi cavi, alcuni vivono sotto le case e i capanni, hanno un loro territorio e sono molto vocali. Si nutrono di insetti, gamberi, lucertole, serpenti, uccelli, pollame domestico, piccoli mammiferi, conigli, ecc. e  di carcasse di animali più grandi. Anche lui è cacciato: dai Diavoli della Tasmania, dai barbagianni, dai dingo, dalle aquile e dai grossi pitoni. Il Quoll Tigre è sulla lista rossa delle specie in pericolo di estinzione, soffre la competizione con la volpe, la faina e il gatto domestico, l'uomo lo perseguita e avvelena ma la minacca più importante è la perdita di habitat.




2 commenti:

  1. Li' per li' mi sono impressionata perche' leggendo il titolo 'Gatto marsupiale' pensavo fosse un post sui mici e quindi vedendo le foto, ho pensato: alla faccia della selezione, guarda questa povera bestiola come l'hanno conciata!' ... ma poi ho capito ;o) Come spesso accade osservando animalini autoctoni di altri luoghi, si cerca sempre di fare una 'somiglianza' con le nostre specie pero', se il Quoll Tigre fisicamente ricorda altre bestiole, quando si osserva la sua peliccia, non ha sosia poiche' le grandi macchie bianche la rendono unica. Comunque, se proprio lo dobbiamo dire, a chiamarlo 'tigrato' ci vuole molta fantasia. Nonostante la sua dieta carnivora sia molto varia, spaziando anche alle carogne, quindi molto adattabile, non ci si aspetterebbe che e' in pericolo di estinzione. A quanto pare, la crescente perdita del suo habitat e la compezione per il cibo con altri animali piu' grossi, gli stanno creando parecchi problemi. Spero che sia ben salvaguardato soprattutto per la sua notevole opera da spazzino, cosa non di secondaria importanza in natura e che invece pochi sono in grado di fare! Musetto simpatico e corpicino grazioso, a me piace :o)

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: Beh, non c'è da meravigliarsi che sia in pericolo vista la lunga lista delle problematiche che deve superare per la sua equilibrata sopravvivenza, quando arriva l'uomo tutto il continente in cui si installa viene stravolto, inoltre introduce specie deleterie per la fauna autoctona. Un disastro. Il Quoll è un bell'animalino dall'originale livrea a pallini, pare un pò un furetto ma più elegante, molto utile per l'equilibrio della natura, sta lottando per poter vivere. Spero siano state prese strette misure di tutela altrimenti andrà ad allungre le file degli scomparsi, insieme al Dodo. :o(


    RispondiElimina