giovedì 28 luglio 2016

Parenzo - Porec





Centro della Croazia a 54 km da Pola, sulla costa istriana.
Occupata dai barbari di Odoacre e di Teodorico (751-54), dai Bizantini, dai Longobardi e dai Franchi (788-814), dopo essere stata marca del Friuli fu assimilata ai domini veneziani (XII secolo) rimanendovi fino al 1815. Dal 1918 al 1947 fu parte della provincia italiana di Pola.
La città istriana corrisponde a un antico centro illirico divenuto poi municipio romano e infine colonia dell'età di Tiberio.
Di età romana è l'impianto della cittadina, con resti del foro in località Marafor, di due templi, altari, stele sepolcrali e mosaici. La basilica Eufrasiana è un significativo esempio di edificio paleo-bizantino, iniziata nel 544, con pregevoli mosaici originari, fra i pochi esempi di arte musiva bizantina del periodo pre-iconoclasta. Altri monumenti di rilievo sono il battistero (V secolo), la casa della canonica (romanica) e numerose case medievali in stile veneziano.

2 commenti:

  1. Molto piacevole! :o) C'e' molta 'Venezia' e Italia in questa localita' e si vede benissimo passeggiando tra le sue strade. La costa della Croazia vive molto di turismo e hanno pensato bene di non 'rovinare' nulla con cubature nuove ma di valorizzare il loro territorio semplicemente curando moltissimo cio' che di piu' datato hanno :oD Me piase si si si!

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: In effetti Parenzo era abitata da italiani, molti sono fuggiti quando la Croazia passò alla Iugoslavia. Qui hanno lasciato le loro radici. Bellissimo posto, sì. :o)

    RispondiElimina