venerdì 28 marzo 2025

Ghiandaia marina (Coracias garrulus)

 













foto da wikipedia.org

La Ghiandaia marina con la primavera abbandona l'Africa e si dirige in Europa dove si riproduce quando la stagione rende i campi coltivati al massimo del rigoglìo e gli invertebrati di cui si nutre sono più abbondanti. Lascerà il territorio a metà estate per ritornare nei territori africani. Per attirare l'attenzione delle femmine i maschi eseguono acrobazie  aeree davvero uniche ondulando in modo che il sole faccia scintillare le loro magnifiche piume, fanno il nido nella cavità di un vecchio albero o in nidi di altre specie.


2 commenti:

  1. La Ghiandaia marina e' veramente molto bella! I suoi colori mi hanno ricordato molto quelli del piu' minutissimo e beccuto Martin Pescatore. A differenza di quest'ultimo pero', e malgrado venga appellata come 'marina', questa graziosissima Ghiandaia preferisce i campi coltivati all'acqua, gli invertebratini ai pescetti. La posa che ho preferito e' quella di schiena e con le ali aperte perche' solo allora si nota l'abbondante nero presente tutt'intorno alle ali, colore che diventa quasi invisibile quando e' a riposo. Quasi quasi, nella stagione degli amori, viene pure da immaginarselo il maschietto che fa' tutte le acrobazie per mettersi in mostra ... ehm, meglio che faccia risplendere bene le piume al sole piuttosto che mettersi a cantare ahahah :oD Ha quel richiametto gracidante che, diciamolo, non e' proprio cosi' idilliaco. Smielato con le femmine, infamino con gli altri uzzellini, visto che non disdegna di incucularsi nei nidi altrui. La Ghiandaia marina e' un pennutello migratore; spero sempre che queste bestiole che si danno tanto da fare per giungere sino a noi, siano sempre protette e accolte nel migliore dei modi!

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: Abitavo su un poggio nel Senese, ero armata di binocolo e ogni tanto mi piazzavo al primo piano per scrutare i volatili presenti. Una volta, solo una volta in 10 anni, ho visto la ghiandaia marina. E com'è possibile non vederla coi suoi insoliti colori per il nostro patrimonio aviario? Devo dire che è stato emozionante, il suo piumaggio spicca nella campagna come un faro. :D
    Credo che la sua presenza nella zona sia dovuta alle risaie a valle perchè non ci sono coltivazioni ma solo piccolissimi allevamenti di pecore. :o)

    RispondiElimina