Pittore fiammingo, si formò a Colonia, poi a Bruxelles come allievo di Rogier van der Weyden la cui influenza si unì a reminiscenze tardo gotiche e durò anche dopo il trasferimento a Bruges dove Memling divenne in breve tempo il pittore più importante. Artista fecondissimo, ebbe uno stile personale e un'eccezionale abilità tecnica che costituisce il sommo della pittura fiamminga del tempo. Fra i suoi dipinti, il Matrimonio mistico di Santa Caterina, uno dei capolavori della pittura fiamminga del Quattrocento. La sua arte influenzò tutta l'area renana e la pittura fiorentina, specie attraverso i ritratti, minuziosi e sottilmente espressivi.
Veramente interessanti le sue opere :o) Linea pulita, volti espressivi, colori tenui ma non smorti ... gradevole! Certo che pero' guardando i tratti somatici dei personaggi e gli abiti ... eheheh ... si capisce benissimo che non e' roba di casa nostra :oD
RispondiElimina@ ZeN: Essì, erano mooolto diversi dai popoli mediterranei! Anche la loro arte era diversa, più "eterea", molto particolareggiata ed elegante. :o)
RispondiElimina