martedì 15 luglio 2025

Malcesine, Verona

 













Malcesine
di Gustav Klimt











Villa Santa Maria delle Rondini


Palazzo dei Capitani del Lago
(XIII-XIV secolo, XV)
in stile veneziano costruito su resti romani e romanici


Il Castello Scaligero è l'emblema di Malcesine,
fu edificato dai Longobardi,
distrutto dai Franchi nel 590 e da essi ricostruito,
nel XIII secolo fu della nobile famiglia dei Della Scala
quando subì interventi che lo trasformarono come lo vediamo oggi.
Fu abitato dagli Scaligeri, dai Visconti, dai Francesi di Bonaparte
e dagli Austriaci.
E' inserito tra i castelli più belli e meglio conservati d'Italia,
sede del Museo di Storia Naturale e del teatro all'aperto
foto da wikipedia.org

Malcesine (3.500 abitanti) è una nota località turistica sulla sponda del Lago di Garda, la zona fu probabilmente abitata dagli Etruschi, conquistata dai Romani nel 40 a.C. in età imperiale si ipotizza esistesse un Vicus con un complesso di case, fondi, poderi e masserie. Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente nel 476 d.C. iniziarono le invasioni dei Barbari Ostrogoti e Alammanni, nel 568 d.C. scesero i Longobardi guidati dal re Alboino che furono spazzati via dai Franchi che la distrussero e ridussero in schiavitù i cittadini. Sotto la signoria del vescovo Malcesine gode di maggior civiltà e nel 1145 divenne un popolo libero e un comune indipendente. Nel 1277 si trovò sotto il dominio degli Scaligeri e poi dei Visconti. In città si fermò lo scrittore Johann Wolfgang von Goethe che, colpito dalla bellezza del Castello, ne fece un disegno ma le autorità veneziane lo arrestarono con il sospetto di essere una spia austriaca. Anche il pittore austriaco Gustav Klimt nel 1913 soggiornò sul Lago di Garda e realizzò alcuni dipinti di Malcesine e di altre località del lago.


2 commenti:

  1. Le localita' che si affacciano sui laghi sono posti che hanno quella marcia in piu' rispetto agli altri, soprattutto quando si sale verso Nord. Certo non sono paragonalibi alle citta' costiere ma hanno conunque il loro fascino. Quella nebbietta e quella sorta di costante umido viene poi ripagata col caldino nelle mezze stagioni, con il pescato e il turismo. Malcesine si affaccia sul Lago di Garda occupandone una porzioncina di costa e un po' di basso entroterra. In una delle sue parti piu' evelate, ma non distante dall'acqua, spicca il meraviglioso Castello Scaligero. Pur essendo urbanizzata come un villaggetto, con vicoli e strade strette, incanta per la bellezza dei suoi caseggiati. A parte il Castello, non c'e' mai niente di eccessivamente alto o impattante e le abitazioni sono tutte dissimili poiche' edificate in tanti stili e in tempi diversi. Adoro quest'allegra varieta', come il notare che anche le residenze piu' prestigiose, sebbene imbellettatissime, abbiano anch'esse dimensioni contenute come tutto il resto. Passeggiando nei suoi vicoli ci si puo' imbattere in qualche abitazione un po' piu' rustica o nella meravigliosa Villa Santa Maria delle Rondini, se non addirittura nell'austero Palazzo dei Capitani del Lago, in quello stile veneziano un po' piu' disgrassia'. Come in tutti i luoghi lacustri di grande richiamo, per vivere sereni sicuramente bisogna abitare un po' lontanucci dall'acqua, magari non si godra' della vista del Lago di Garda ... ma voi mettere com'e' fantastico riuscire a riposare tutte le notti? ahahah Eh si', Malcesine ha ospitato personaggi importanti e genti danarose che l'hanno resa molto invitante, si'!

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: In genere le abitazioni contenute negli spazi sono determinate dal terreno in cui sorgono, per esempio moltissime case della Liguria hanno stanze più piccole di altre regioni perchè in forte salita. Malcesine è un noto centro del Lago di Garda che ha conservato le sue origini lacustri ma è stato anche abitato da personaggi famosi all'epoca sicuramente attirati dalla tranquillità. Oggi no, nei mesi estivi meglio scostarsene un pò, sì. :o)

    RispondiElimina