martedì 15 luglio 2025

Malcesine, Verona

 













Malcesine
di Gustav Klimt











Villa Santa Maria delle Rondini


Palazzo dei Capitani del Lago
(XIII-XIV secolo, XV)
in stile veneziano costruito su resti romani e romanici


Il Castello Scaligero è l'emblema di Malcesine,
fu edificato dai Longobardi,
distrutto dai Franchi nel 590 e da essi ricostruito,
nel XIII secolo fu della nobile famiglia dei Della Scala
quando subì interventi che lo trasformarono come lo vediamo oggi.
Fu abitato dagli Scaligeri, dai Visconti, dai Francesi di Bonaparte
e dagli Austriaci.
E' inserito tra i castelli più belli e meglio conservati d'Italia,
sede del Museo di Storia Naturale e del teatro all'aperto
foto da wikipedia.org

Malcesine (3.500 abitanti) è una nota località turistica sulla sponda del Lago di Garda, la zona fu probabilmente abitata dagli Etruschi, conquistata dai Romani nel 40 a.C. in età imperiale si ipotizza esistesse un Vicus con un complesso di case, fondi, poderi e masserie. Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente nel 476 d.C. iniziarono le invasioni dei Barbari Ostrogoti e Alammanni, nel 568 d.C. scesero i Longobardi guidati dal re Alboino che furono spazzati via dai Franchi che la distrussero e ridussero in schiavitù i cittadini. Sotto la signoria del vescovo Malcesine gode di maggior civiltà e nel 1145 divenne un popolo libero e un comune indipendente. Nel 1277 si trovò sotto il dominio degli Scaligeri e poi dei Visconti. In città si fermò lo scrittore Johann Wolfgang von Goethe che, colpito dalla bellezza del Castello, ne fece un disegno ma le autorità veneziane lo arrestarono con il sospetto di essere una spia austriaca. Anche il pittore austriaco Gustav Klimt nel 1913 soggiornò sul Lago di Garda e realizzò alcuni dipinti di Malcesine e di altre località del lago.


Nessun commento:

Posta un commento