I Borghese sono un'antica famiglia romana con origini senesi (XIII secolo). Si trasferirono definitivamente a Roma nel 1541, Camillo divenne papa col nome di Paolo V e aiutò apertamente i parenti procurando grandi vantaggi alla famiglia che divenne, grazie a lui, una delle più in vista di Roma ed ebbe in seguito fra i suoi membri numerosi personaggi noti: Marcantonio III divenne vicerè di Napoli, Camillo fu in buone relazioni con Napoleone e nel 1803 ne sposò la sorelle Paolina, ecc.
La maggior parte dei dipinti e delle sculture fu raccolta dal cardinale Scipione Borghese nel Seicento. Nel 1605 fu sistemato il parco e la costruzione della villa sul Pincio destinata ad accogliere la collezione. La villa venne rimaneggiata in gusto neoclassico e decorata da pitture e sculture alla fine del XVIII secolo. La collezione delle sculture antiche fu venduta da Camillo Borghese alla Francia (ora al Louvre), e fece eseguire da Canova la statua della moglie Paolina. Lo Stato italiano acquistò la villa e la collezione nel 1902.
La Galleria conserva, oltre alla scuola umbra (Raffaello), la pittura del manierismo toscano e romano. Notevoli le opere dei pittori emiliani cinquecenteschi. Qui si trovano le opere maggiori di Palma il Vecchio, Savoldo, Lotto, Giorgione, Tiziano, Veronese e J. Bassano. I dipinti di Caravaggio sono ben sei e ben rappresentata è la scuola dei Carracci. Del Bernini si conservano tre splendidi ritratti a olio e tutte le sculture giovanili. Tra i pochi dipinti stranieri spiccano due Rubens: Susanna e i vecchioni e il Compianto sul Cristo morto.
ecco. alla galleria borghese non ci sono mai stata. è uno di quei posti in cui mi perderei volentieri estasiata da tanto splendore.
RispondiEliminaLe antiche casate dei nobili amavano collezionare opere d'arte :o) Hai ricordato la galleria Borghese ... ma anche la Colonna non credo sia da meno :o) Con il 'fallimento' delle grandi dinastie molte opere e palazzi sono diventati pubblici e, laddove e' stato ben mantenuto, adesso sono patrimonio di tutti. Dopo le 'casate' lo scenario si e' riempito di 'parvenu'' e quindi addio al bon ton, al galateo e all'arte :o( Laddove possono stravolgono gli habitat e le bellezze naturali per costruirsi il villone pacchiano ... e via dicendo :o(
RispondiElimina@ Laraz: Non ci sono stata nemmeno io...ma è stato utile vederne un'assaggino. ;o)
RispondiElimina@ ZeN: Non c'è mai limite al brutto gusto di sfoggiare quello che hai offendendo la vista altrui... :o/
RispondiEliminaMai visto persone ricche ostentare. L'ostentazione è simbolo d'insicurezza. Chi sa che ha non ha nessun bisogno di farlo sapere agli altri, di dimostrare che "è". ;o)