Porta Verona,
esterno e interno
Porta Brescia
foto da wikipedia.org
La Fortezza di Peschiera del Garda è Patrimonio Unesco, fu base della flotta lacustre romana, nel XIII secolo fu nuovamente fortificata e poi rafforzata nel Trecento dagli Scaligeri a protezione del borgo. Rinnovata dai Veneziani con bastioni e terrapieni dall'architetto Michele Sanmicheli, nel 1797 gli Austriaci effettuarono importanti opere militari di rafforzamento che, dopo una breve parentesi francese, la fecero diventare una vera e propria piazzaforte costituita da una costellazione di forti militari che le gravitavano attorno. Passata in mano italiana nel 1866 perse di importanza strategica.
La fortezza di Peschiera del Garda e' una chicchina. Oltre ad essere esteticamente molto bella e' anche militarmente studiatissima. Per giungere a questo risultato e' stata oggetto di molte modifiche che, di volta in volta, l'hanno sempre migliorata rendendola quasi inespugnabile. Se non erro, si sviluppa su due isole unite tra loro da ponti. Di questa struttura difensiva, la parte piu' ammaliante sono le mura che, scendendo sino dentro l'acqua, impediscono qualsiasi accesso non controllato. Farne il giro con la barca, dovrebbe essere un'esperienza unica ed e' stato bellissimo poterlo fare virtualmente attraverso il video. Credo che ha rendere cosi' possenti le difese della fortezza lo si deve soprattutto ai Veneziani, maestri incontrastati del connubio muraglioni-acqua. A loro si deve anche quel voler rendere 'elegante' qualsiasi ambiente ... basta dare una sbiriciatina a Porta Verona per rendersene conto. I Veneziani, come del resto i Romani, amavano replicare le proprie atmosfere anche in altri luoghi e, a Peschiera del Garda, lo si nota navigando nel canale centrale, laddove si rimane stretti dalle mura di entrambi le isole. E' notorio che sul lago di Garda si affacciano tantissime rinomate localita' ... ma non si puo' tornar via senza aver visto Peschiera!
RispondiElimina@ ZeN: Mi piaccio le fortezze sull'acqua, dev'essere che è un elemento da me amato e familiare. :o)
RispondiEliminaI Veneziani per forza di cose hanno sempre costruito sull'acqua vista la collocazione della loro Capitale, questo li ha resi maestri per questo tipo di strutture, penso anche che si siano specializzati sulle mura difensive (fuori e dentro l'acqua, salata o dolce) costretti alla protezione delle loro rotte commerciali, che è questa la primaria arrività della Serenissima. Entrando sulla terraferma sono subentrate altre problematiche ma anche lì si son fatti onore. A Peschiera troviamo questi bastioni oggi Patrimonio Unesco che ne ha riconosciuto la bellezza radunando queste strutture nella sua Lista. Da vedere, sì. :o)