Municipio del Cinquecento,
manierista
Castello e Chiesa di Santa Maria la Mayor
CASTELLO:
Il Castello o Castello-Palazzo
(XIV secolo, ma risale al XII)
ha un aspetto più sontuoso che militare,
in origine aveva solo funzioni difensive,
costruito attorno a una roccia naturale,
a fine secolo iniziò la trasformazione a palazzo vescovile
e fino alla fine del Seicento rimasero signori del castello i vescovi
dopodichè iniziò un progressivo abbandono e rovina.
Oggi ospita mostre, conferenze e spettacoli musicali
Castello
Castello
Castello
SANTA MARIA LA MAYOR:
Santa Maria la Mayor
(XIV-XVIII secolo, Gotico Levantino)
legata al Castello-Palazzo,
è uno degli esempi più belli di Gotico Levantino della provincia di Teruel,
costruita dall'arcivescovo Pedro Lope de Luna
fu completata da Garcia Fernandez de Heredia
con una perfetta integrazione con il castello
foto da wikipedia.org
Valderrobres (2.500 abitanti) si trova a Teruel, Aragona, tra i Borghi più belli di Spagna è molto antica, il Comune è ricco di siti archeologici iberici. Fu riconquistata dagli Omayyadi nel 1165-70, rifugio di pastori e sede di culti pagani, fu ceduta in feudo al vescovado di Saragozza nel 1175 rimanendo tale fino all'Ottocento. Si accede alla città attraverso un ponte gotico sul fiume Matarrana passando per la Porta di San Rocco, iniziato nel 1390 circa come le mura. E' un ponte medievale, nel Cinquecento sull'ultima parte fu edificato il Municipio.
Valderrobres e' un antico borgo medievale spagnolo meritevole di essere nella lista dei loro Borghi piu' Belli e, ancor piu', di esser visitato! Nonostante la sua antica fondazione, cio' che vediamo e' frutto di edificazioni, modifiche e rielaborazioni che avranno termine solo nell'800. Nel video lo paragonano un po' alle piu' piccole e datate realta' della nostra Toscana ma ... loro non sanno, che da noi, balconcini, loggette e finestroni cosi' ampi, nel medioevo se li sognavano ahahah :oD Certo di similitudini ce ne sono molte, ma loro in casa sicuramente avevano piu' luce e aria. Lo scorcio che preferisco e' l'ingresso al borgo, quindi l'arco e la piazza contenente il loggiato del municipio ma, prima di accedere, quando ancora si e' sul ponte, e' molto caratteristico vedere le facciate delle case che sono quasi a livello fiume. Il Castello e una sua 'costola', diventata poi Santa Maria la Mayor, sono ubicate nel punto piu' alto di Valderrobres, sicuramente non agevoli da raggiungere vista la pendenza del borgo e i molti dislivelli colmati a scale. La facciata della Chiesa e' molto bella ma io sono rimasta intrigata dal Castello. Questo grande maniero, poi piccolo maniero e, poi ancora, casa signorile, ha degli esterni molto particolari, frutto appunto di vari rimaneggiamenti. Severissimo sino ad una certa altezza, nel salire diventa piu' fru fru mostrando un piano loggiato, bassissime torri e merlature. Degli interni non e' rimasto molto ma solo guardandone le architetture e la suddivisione degli spazi, si capisce che doveva essere molto gradevole, ricco e accogliente. Se si e' in zona, una tappa a Valderrobres e' quasi obbligatoria si si si!
RispondiElimina@ ZeN: Premetto che, appena ho visto la pendenza e la lunghezza del percorso per arrivare al castello e a Santa Maria la Mayor, m'è preso un colpo, roba da scalatori professionisti con gambe d'acciaio (pure al ragazzino tremavano le ginocchia ...)! Ahahahaha! XD
RispondiEliminaValderrobres ha un ingresso alla città molto particolare e suggestivo, è un intrico di vicoli con deliziosi slarghi e piazzette fra antiche case ed è tenuta benissimo. Sicuramnte è una meta da non perdere anche per vedere un castello "partorire" una chiesa in perfetta armonia. :o)