foto da wikipedia.org
Il Tangara testaverde è diffuso in America meridionale, è vivamente colorato, lungo circa 13 cm e non c'è dimorfismo sessuale. Vive in piccoli gruppi che a volte si uniscono in grandi stormi composti da uccelli di varie specie, predilige la parte più alta delle chiome degli alberi e si nutre di insetti e frutta. E' stanziale fra il Brasile e l'Argentina dove vive nella foresta e nelle boscaglie.
Il Tangara testaverde e' un uccellino che, nonostante le sue modeste dimensioni, e' visibilissimo proprio per il suo piumaggio a zone multicolori. Mi fa' piacere capire che maschi e femmine si vestono con gli stessi 'abiti', cosa abbastanza rara, l'unica differenza e' che la tangarella ha i colori della capoccetta un po' meno brillanti rispetto al tangarello. Non so' come facciano il nido ma immagino sia un qualcosa di molto protetto dato che, Madre Natura, non ha pensato minimamente di farla diventare un bersaglio dei predatori mentre cova o e' alle prese con i piccoli. La sua alimentazione frutta-insettino probabilmente lo rende un uccellino gradito poiche' se e' vero che qualche fruttino lo sbocconcella, poi libera gli alberi dagli insetti nocivi. Lo immagino come un puffolino dal buon carattere, visto che non ha problemi ne' a convivere ne' a volare insieme ad altre specie di uccellini. Ha comunque capito che e' meglio stare nel verde e, soprattutto, lontano dall'uomo, difatti non e' un frequentatore di ambienti urbani ma vive sereno tra le foreste e le boscaglie dell'America Latina. Spettacolare la terza foto, le bordature delle piume delle ali sono perfette, sembrano disegnate a pennello! Bellissimo puffolino si si si!
RispondiElimina@ ZeN: Un'uccellino che pare uscito da un quadro, questo è il Tangara testaverde, vedendo tutte queste creature coloratissime che abitano il nostro Pianeta, la fantasia di stilisti di moda e artisti quasi impallidisce, nessuno li ha "progettati", è la natura che li ha creati. :o)
RispondiElimina