MURA:
Costruite dagli Aldobrandeschi a partire dal XII secolo,
ristrutturate sotto la Repubblica di Siena con il Cassero
e nel Rinascimento con i camminamenti di ronda,
hanno 3 porte
CHIESA DI SAN GIORGIO:
Del XIV secolo,
costruita per volontà dei Baschi
e ampliata nel 1430
Montemerano (487 abitanti) è una frazione di Manciano, già citato in documenti del IX secolo, è un caratteristico borgo medievale edificato nel XIII secolo dalla famiglia Aldobrandeschi, nel Trecento passò alla famiglia dei Baschi che lo porterà a sottomettersi a Orvieto, nel Quattrocento Siena si impossessò del paese e lo trasformò in una fortezza imponente nel Cinquecento, con la caduta della Repubblica di Siena entrò a far parte del Granducato di Toscana seguendone le sorti.
Nelle vicinanze di Montemerano sono passata piu' volte in auto e se non erro credo anche di esserci entrata dentro. Parlo di 'vicinanze' perche' molti borghi di questa zona costeggiano le provinciali ma per visitarli bisogna poi andare a piedi e se non sono le vere mete del viaggio, si passa oltre. Non siamo lontanissimi dal mio paesello del cuore, forse distano una trentina di chilometri, ma i caseggiati sono molto differenti perche' qua e' quasi tutto in pietra e non in tufo. Per il resto possiamo dire che e' un piccolo tipico borgo medievale dove quasi tutto e' in miniatura ... come le mura che, a colpo d'occhio, sembrano le pareti di un'abitazione. Bella anche la Chiesa che, nonostante la semplicita' delle facciate, internamente e' molto decorata. Guardando il video si nota che tutto e' composto, pulito e ben sistemato ... e senza essere nel senese! ahahah! E' tanto che non vado ma 'ai miei tempi', Montemerano era una meta ambita dalle genti facoltose che, integrandosi benissimo con i residenti, avevano la' acquistato la loro seconda casetta, risistemando poi sia il dentro che il fuori. La vera attrattiva per queste persone non era certamente Manciano ma Saturnia, distante neanche 10 chilometri ;o) Questa zona e' particolarmente strategica perche' oltre le Terme, giungendo a Manciano si apre quel mondo fatto di Maremma e di mare, mentre alle spalle, in poco tempo, si raggiunge l'Amiata. Oggi come oggi, quasi tutte le terme hanno aperto le porte al grande pubblico ma, al tempo, Saturnia non era un luogo per tutti e dimorare in una realta' vicina ma piu' tranquilla, era cosa ambitissima! Montemerano e il suo circondario meritano di esser visitati.
RispondiElimina@ ZeN: Trovo Montemerano un bel antico borgo medievale, mi è piaciuto molto, lo trovo perfettamente a misura d'uomo e ha alcuni edifici di pregio pur semplici e lineari. Molto ben tenuto è davvero da visitare se si è in zona al di là delle terme e il mare. :o)
RispondiElimina