foto di Cristina Maioglio
L'Oratorio di Santa Maria o di Santa Maria in Selàa
(XVI secolo) è sconsacrato,
proprietà del Comune di Lerici ospita eventi culturali
foto da wikipedia.org
Tellaro (559 abitanti) è una frazione di Lerici, fra i Borghi più belli d'Italia. Piccolo borgo marinaro arroccato su una scogliera del Golfo di La Spezia, nel VII secolo a.C. fu frequentato dagli Etruschi, poi dominio degli antichi Liguri, conquistata da Roma divenne un'importante base militare e commerciale a cui seguirono le dominazioni bizantina, longobarda, franca e la ripartizione feudale. In origine esisteva il borgo di Barbazzano che fu distrutto dai Saraceni nel Quattrocento, gli scampati si rifugiarono a Tellaro anche a causa della peste e fortificarono il borgo che già nel 1238 aveva mura e castello.
Tellaro e' un'antico abitato di pescatori, sicuramente abili nel loro lavoro ma anche lungimiranti nello scegliere di fermarsi proprio qua. Il luogo e' particolarmente scoglioso ma ha la fortuna di essere posizionato dentro uno stretto golfetto, quindi ideale come porto naturale. Rispetto ad altre localita' liguri, ho notato che la costa ha molti punti pianeggianti e immagino che proprio la' sia sorto il primo abitato. Allontanandosi leggermente dal mare, si iniziano a percepire le pendenze delle colline e, a rigor di logica, potrebbe contenere le abitazioni piu' recenti ma anche (probabilmente) qualche antica residenza blasonata, abitata da chi amava questi posti ma voleva mantenere un certo distacco dal mondo dei pescatori e dai quartierini un po' piu' popolari. A parte il carinissimo Oratorio di Santa Maria, non mi pare ci siano altri monumenti di rilievo ma, come dire, non importa perche' Tellaro e' stupenda proprio per il suo abitato e per la vista di quegli scorci di mare che fanno capolino tra le case. Questo borgo non e' adatto a chi cerca una meta vacanziera fatta di balli, canti e movida ... bisogna invece viverlo lentamente, tra un caffettino, un buon piatto locale, una passeggiatina e uno sguardo che si perde tra le acque! Tellaro e' una chicchina e merita tanto rispetto, si'!
RispondiElimina@ ZeN: La frazione di Lerici, Tellaro, sorge in un tratto molto bello del litorale ligure, rispetto a Lerici è infatti un borghettino di pescatori in passato murato ovviamente, visti i pericoli provenienti dal mare, ed è rimasto quasi intatto dal Quattrocento. Questa costa non ha grandi spiagge quindi non è certamente votato al turismo di massa. Per tradizione e conformazione molti abitati della costa ligure non sono adatti ad attirare ospiti scatenati ma famiglie e coppie in cerca di pace offrendo una cucina semplice, buonissima e tipica. :o)
RispondiElimina