domenica 27 luglio 2025

San Casciano dei Bagni, Siena

 













Palazzo Comunale


CELLE SUL RIGO:





Piazza del Pozzo
foto da wikipedia.org
 

San Casciano dei Bagni (1.400 abitanti, 582 mt sul mare) è fra i Borghi più belli d'Italia, nacque e si sviluppò grazie alla presenza di acque termali. La tradizione la vuole fondata sui "Bagni Chiusini" frequentati da Etruschi e Romani grazie alla vicinanza di Roma sulla Via Cassia. Con la fine dell'Impero romano iniziò un rapido declino del termalismo italiano unito alle invasioni dei barbari e alle lotte fra Longobardi e Bizantini che portarono alla riduzione di 1/5 delle famiglie sancascianesi. Nel Medioevo la zona fu sottoposta al dominio feudale, anche dell'Abbazia (Abbadia) di San Salvatore  (Siena), una delle più potenti della Toscana e della diocesi di Chiusi. Nel Duecento il termalismo riparte e con esso rinasce San Casciano anche per la vicinanza alla Via Francigena. Divisi fra le mire di Siena e di Orvieto, si schierarono ora con l'una ora con l'altra. Cessate ulteriori turbolenze nel Cinquecento le terme sancascianesi ebbero una rapida ripresa dove fino a tutto il Settecento affluiva gente da tutta Italia ed Europa (principi, nobili, ambasciatori, cardinali, vescovi, ecc.) per le più disparate malattie. Una progressiva decadenza iniziò nell'Ottocento quando furono richiesti nuovi standard di adeguamento per le stazioni termali, agli inizi di questo secolo le terme hanno ritrovato il loro ruolo primario con un complesso termale e alberghiero. Gli scavi archeologici hanno restiuito  resti di un santuario termale, di una necropoli etrusco-romana e numerosi reperti archeologici in ottimo stato.


2 commenti:

  1. San Casciano dei Bagni occupa la parte piu' a Sud del territorio senese ed e' a due passi da altre regioni e province. Nonostante tutte queste 'vicinanze', (per sua fortuna) ha mantenuto quell'aplomb senese ... senza mai farsi contagiare dalle mentalita' leggermente piu' chiuse e dai contesti arruffati presenti nel circondario. Sicuramente oggi non e' piu' cosi' dato che si sono tutti un po' piu' sistemati, soprattutto perche' hanno capito l'importanza del turismo ma, fino a qualche decennio fa', nei paesi limitrofi a San Casciano, era ancora facile incontrare terreni agricoli tenuti a mo' di discarica e pollai tra gli abitati. Quando si dice 'terme', generalmente si dice 'Roma', ma qua gia' erano conosciute e usate ... pero' sicuramente i Romani le abbellirono e le modificarono trasformandole in un qualcosa di piu' divino. I tanti ritrovamenti, anche recenti, della loro forte presenza nel territorio, fa' indubbiamente capire quanto ritenevano importanti queste acque. San Casciano e' un gioiellino a tutti gli effetti dato che hanno saputo elevare a 'eccellenza' tutti gli indotti economici locali, e nel contempo sono riusciti a mantenere perfetti e originali gli ambienti urbani. Il Castello, pur capendo che e' stato ricostruito ed e' anche rimasto addossato ad altri fabbricati, e' comunque una chicchina. Anche Celle sul Rigo e Palazzolo son gradevoli ma credo che comunque San Casciano sia piu' allegra e movimentata, quindi piu' piacevole se scelta per vivere. Con o senza bagnetto, la zona merita di esser visitata!

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: Cittadina dalla lunghissima storia San Casciano dei Bagni, il motore che ha originato il centro abitato sicuramente erano le terme prima etrusche e poi romane, notissime nel Cinque-Settecento e "ben" frequentate da personaggi di rilievo, le terme sono andate in crisi nell'Ottocento per i nuovi standard richiesti superati anni dopo con un'adeguamento delle strutture. L'abitato sorto grazie al turismo termale è piacevole, di fondazione medievale credo. Un luogo senz'altro da visitare unendo un bel ciclo termale casomai. :o)


    RispondiElimina