La cinta fortificata che in origine circondava la città era estesa per circa 13 km, oggi è di circa 9. Iniziata nel Medioevo e rimaneggiata tra il Quattrocento e il Cinquecento, le prime fortificazioni furono bizantine del VI secolo circa, nel 1314 comparvero i primi tratti in mattoni, la porta più prestigiosa del tardo Quattrocento era la Porta degli Angeli dalla quale accedevano alla città gli ospiti illustri e gli stessi duchi. Lungo tutto il perimetro le mura oggi conservano i bastioni ma non i fossati, nel 1385 Niccolò d'Este fece costruire una fortezza: il Castello di San Michele. Con Borso d'Este le mura si ampliarono, dal 1493 al 1505 le mura settentrionali sono state elevate nell'ambito della realizzazione dell'Addizione Erculea, sono contraddistinte da torrioni semicircolari e da un lungo camminamento di ronda. Patrimonio Unesco, alcune sue parti sono diventate un grande giardino che circonda il nucleo rinascimentale della città, la parte residua della fortezza è caratterizzata da veri e propri parchi.
Nessun commento:
Posta un commento