I tre archi dell'Ottocento nelle mura del castello
foto da wikipedia.org
Petritoli (2.000 abitanti), nelle Marche, si sviluppa su 7 colli, fondato dai monaci farfensi (dell'Abbazia di Farfa, monastero benedettino cassinese, comune di Fara in Sabina, Rieti) nel X secolo col nome di Castel Rodolfo, passò al barone di Saltareccia e poi al vescovo di Fermo nel 1059, dal 1198 ebbe i propri statuti fino alla conquista di Federico II nel 1250 che la cedette a Fermo. Dopo assedi e distruzioni, con Napoleone divenne Cantone.
Bellissimo borgo si si si! :oD Le Marche non deludono mai! Gia' quando si arriva a Petritoli e si viene accolti dalla spettacolare Porta Petrania con i suoi tre archi a tutto sesto ... bhe' non e' una cosa proprio da tutti i giorni. Pur essendo una struttura ottocentesca, quindi non antica, merita veramente un plauso poiche' oltre che bella e particolare, e' stata edificata seguendo lo stile di cio' che gia' c'era, quindi si integra benissimo con tutto il resto. Le atmosfere generali di Petritoli fanno comunque intendere che il villaggio aveva le sue buone frequentazioni tra Chiesa e nobilta', poiche' quasi interamente formato da grandi palazzi, come se fosse stato progettato a tavolino. Si presenta quindi molto ordinato, quasi fosse il quartiere di una citta' piu' grande. Siamo nel primo entroterra della costa marchigiana, tutto mi sarei aspettata, ordine, pulizia, mattoncini ... ma il palazzetto veneziano no! ahaha quello proprio no! :oD Stilisticamente perfetto e ammaliante, una chicchina in quel di Petritoli, immagino pero' che il suo antico proprietario abbia dovuto obbligatoriamente rinuciare alla gondola. Petritoli e' da 10 e lode, si'!
RispondiElimina@ ZeN: Noto in effetti una buona pulizia nei borghi delle Marche, come dico sempre è tutta una questione di "abitudine e insegnamento" secolare al rispetto del luogo in cui si vive. :D
RispondiEliminaPetritoli è un bel borgo collinare con architetture di pregio eccetto il famigerato palazzetto in stile veneziano ... fuori luogo e fuori del tutto dal contesto. Questo mi ricorda che in molte cittadine del mondo gli immigrati si sono costruiti le abitazioni tradizionali dei Paesi di provenienza così in Africa ci sono costruzioni in stile "tirolese" (come negli USA), in stile inglese, olandese, ecc., sono proprio stati ricreati interi centri-copia delle origini oltreoceano degli abitanti. Qui forse è stato l'amore del committente per Canal Grande ... :o/