martedì 8 luglio 2025

I Conus

 


I Conus sono un genere di molluschi marini che comprende un centinaio di specie diffuse in tutti i mari tropicali e temperati del mondo dotati di conchiglia conica con spira variabile. Nella bocca hanno un dente acuminato che funziona come un arpione usato per catturare le prede, è anche presente una proboscide con cui inietta il veleno nelle prede (piccoli pesci, plancton, molluschi, ecc.). Il veleno contiene delle neurotossine molto forti che immobilizzano velocemente le prede, alcune specie possono essere potenzialmente letali per gli esseri umani, nella stragrande maggioranza però provoca gonfiore e infiammazioni dolorose ma se la puntura è letale gli effetti sono a carico dell'apparato respiratorio con possibile arresto cardiaco. Questi molluschi sono comuni soprattutto nell'Indo-Pacifico e almeno 4 specie sono presenti nel Mediterraneo. Vivono nei fondali marini sia rocciosi che sabbiosi a profondità variabili. Tra le varietà:






Il Cono di Abbott (Conus jucundus) è diffuso alle Bahamas, lungo fino a 4,3 cm vive in fondali sabbiosi e ricchi di corallo a 1-5 mt di profondità

>o<












Il Conus marmoreus può raggiungere i 15 cm, le sue macchie sono bianche mentre la retinatura dipende dal luogo dove vive. Il suo veleno non è mortale per gli umani ma provoca molto dolore, vive nelle barriere coralline in zone del litorale che dipendono dalle maree fino a 10 mt di profondità, le sue varie specie sono nell'Indo-Pacifico, nell'Africa orientale fino alla Polinesia orientale, a nord fino al Giappone e alle Hawaii e a sud fino al Queensland (Australia) e alla Nuova Caledonia francese d'Oltremare, vicino all'Australia.

>o<












Il Conus striatus è un predatore velenoso, si ciba di pesci, la sua puntura è pericolosa per gli esseri umani. Arriva a 12 cm di lunghezza e ha un areale molto vasto: Mar Rosso, Oceano Indiano, mari del Madagascar e Oceano Pacifico.

>o<












Il Conus Texile è lungo fino a 10 cm, il suo veleno è spesso mortale anche per l'uomo e non esiste un antidoto. Vive spesso sotto i massi delle zone di marea, diffuso in tutto l'Indo-Pacifuco compreso il Mar Rosso e le barriere coralline del sud-est asiatico e dell'Australia.

>o<








Conus imperialis





Nessun commento:

Posta un commento