sabato 12 luglio 2025

Mura di Siena

 






FORTE DI SANTA BARBARA:





Ingresso








Anfiteatro





Caserme





Bastione San Francesco
con lo stemma di Cosimo I


Bastione San Filippo


Bastione San Domenico


Bastione della Madonna


Antiporto di Camollia
(1270)


Porta Romana
(1327)





Porta dei Pispini
(XIV secolo),
esterno e interno


Porta Laterina





Porta a Ovile
(1246-XIV secolo),
esterno e interno





Porta San Marco
(1325-26)
esterno e interno





Porta Tufi
(1325-26)
esterno e interno
foto da wikipedia.org

Le mura di Siena risalgono soprattutto al Medioevo in larga parte conservate, una prima cerchia di mura risale all'Alto Medioevo, comprendeva la città "vecchia" cioè Castelvecchio e la zona del Duomo con le sue pertinenze. A Siena non si ebbero nuove cerchie murarie che inglobavano le precedenti ma ci furono sempre ampliamenti che inglobavano nuove zone riallacciandosi al tratto esistente anche smantellandolo, nel XII secolo ci fu un significatovo ampliamento che inglobò Piazza del Campo, Piazza del Mercato e buona parte del Terzo di Camollia. Dal 1180 all'inizio del nuovo secolo ci fu un successivo ampliamento col Terzo di Camollia e il Terzo di Città, nel Duecento ci fu un altro ampliamento col Terzo di San Martino, dal 1290 fu inglobata anche tutta la parte sud della città. Nel Quattrocento le mura furono ampliate ulteriormente per cingere la Basilica di San Francesco. Col dominio fiorentino non vennero aggiornate ma fu costruito il Forte di Santa Barbara (1568-69) a pianta stellare su ordine del duca di Firenze Cosimo I de' Medici (dove si svolge (o svolgeva) l'Esposizione Internazionale Canina, io partecipavo con la Robin, che vinceva). :o)


2 commenti:

  1. Oggi mi sono propro persa in questo post ahahah e l'ho spulciato all'inverosimile per non perdemi neanche uno scorcettino! Purtroppo per quanto io ami questa citta', l'ho visitata veramente pochino e in quei veloci mordi e fuggi, gli itinerari sono stati pressapoco simili. All'inizio mi ha meravigliato scoprire che la sua cinta muraria e' fatta di aggiunte pero', riflettendoci bene, sicuramente fu una mossa molto ben studiata vista la morfologia della citta', difatti se avessero usato il classico sistema dei cerchi concentrici, sarebbero arrivati a valle, creando cosi' un abitato fatto di scale e di forti pendenze. Le porte cittadine sono tutte molto imponenti e piacevoli da vedersi. Quella che ho sempre usato per entrare (credo) sia la bella e monumentale Porta Romana, raggiungibile da una strada che, quando la vedi, immediatamente desideri di possedere un somarello, soprattutto se non si ha la fortuna di posteggiare comodamente. La prima volta ingenuamente ho pensato che una volta raggiunta la Porta, il piu' era fatto, e invece no! perche' per ancora un bel tratto il cammino e' in salita. Le Mura e le Porte senesi sono dei monumenti che, tratto dopo tratto, raccontano vicende di gloria e di drammi della passata storia cittadina. Purtroppo molti affreschi che ornavano le Porte sono andati perduti ma Siena e' bellissima anche cosi'! Ignoravo completamente l'esistenza del Forte di Santa Barbara ed e' stata una gioia fare la sua conoscenza. I suoi Bastioni sono delle chicchine e l'interno e' ottimo per gli eventi. Che magnifica citta!

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: Raramente le mura di Siena sono descritte favorendo la "massa" di monumenti in città, eppure fanno parte integrante del suo panorama e dell'urbanistica, per non parlare delle amatissime Porte, una più bella dell'altra. Manco io le ho viste tutte e molto ho perso ma non bisogna farsi ingannare dall'area che occupa Siena perchè è un concentrato fitto fitto di monumenti, così fitto che bisognerebbe percorrere tutte le strade, tutti i vicoli, tutte le piazze, gli slarghi e gli angolini nascosti per poter dire di averla conosciuta almeno superficialmente. Lo dimostra questo post. Le Porte che preferisco sono Porta Tufi e Pispini. :o)

    RispondiElimina