Palazzo dei Provveditori
foto da wikipedia.org
Marano Lagunare (1.680 abitanti) fu abitata già in epoca romana, fu assogettata ad Aquileia fin dall'XI secolo, nel Cinquecento fu contesa fra il Sacro Romano Impero e Venezia, passò a quest'ultima nel 1543. Oggi il borgo storico marinaro è orgoglioso di questa appartenenza con il suo dialetto, l'economia basata sulla pesca, la cultura e la gastronomia. Tantissimi gli edifici dell'epoca della Serenissima come la Loggia Maranese e la Torre Millenaria.
Nessun commento:
Posta un commento