Le mura di Siena risalgono soprattutto al Medioevo in larga parte conservate, una prima cerchia di mura risale all'Alto Medioevo, comprendeva la città "vecchia" cioè Castelvecchio e la zona del Duomo con le sue pertinenze. A Siena non si ebbero nuove cerchie murarie che inglobavano le precedenti ma ci furono sempre ampliamenti che inglobavano nuove zone riallacciandosi al tratto esistente anche smantellandolo, nel XII secolo ci fu un significatovo ampliamento che inglobò Piazza del Campo, Piazza del Mercato e buona parte del Terzo di Camollia. Dal 1180 all'inizio del nuovo secolo ci fu un successivo ampliamento col Terzo di Camollia e il Terzo di Città, nel Duecento ci fu un altro ampliamento col Terzo di San Martino, dal 1290 fu inglobata anche tutta la parte sud della città. Nel Quattrocento le mura furono ampliate ulteriormente per cingere la Basilica di San Francesco. Col dominio fiorentino non vennero aggiornate ma fu costruito il Forte di Santa Barbara (1568-69) a pianta stellare su ordine del duca di Firenze Cosimo I de' Medici (dove si svolge (o svolgeva) l'Esposizione Internazionale Canina, io partecipavo con la Robin, che vinceva). :o)
Nessun commento:
Posta un commento