La cinta fortificata che in origine circondava la città era estesa per circa 13 km, oggi è di circa 9. Iniziata nel Medioevo e rimaneggiata tra il Quattrocento e il Cinquecento, le prime fortificazioni furono bizantine del VI secolo circa, nel 1314 comparvero i primi tratti in mattoni, la porta più prestigiosa del tardo Quattrocento era la Porta degli Angeli dalla quale accedevano alla città gli ospiti illustri e gli stessi duchi. Lungo tutto il perimetro le mura oggi conservano i bastioni ma non i fossati, nel 1385 Niccolò d'Este fece costruire una fortezza: il Castello di San Michele. Con Borso d'Este le mura si ampliarono, dal 1493 al 1505 le mura settentrionali sono state elevate nell'ambito della realizzazione dell'Addizione Erculea, sono contraddistinte da torrioni semicircolari e da un lungo camminamento di ronda. Patrimonio Unesco, alcune sue parti sono diventate un grande giardino che circonda il nucleo rinascimentale della città, la parte residua della fortezza è caratterizzata da veri e propri parchi.
L'italia e' veramente un museo a cielo aperto ma nel passato si dava poca importanza a tutto. Tante ruberie e tanti scempi vennero fatti, basta ricordare alcune blasonate residenze edificate a due passi da siti archeologici che immediatamente diventavano 'dipendenze' dei villoni, se non addirittura venivavano ad essi inglobati. Per non parlare poi dellle tante mura cittadine che, soprattutto negli anni del boom economico, vennero viste come 'limiti'. Nuove strade e nuovi quartieri divennero un'esigenza e tante fortificazioni vennero sacrificate per lasciar spazio al nuovo :o( Fortunatamente molte amministrazioni furono lungimiranti e si limitarono solo ad aprire qualche nuova porta o comunque ad abbattarne solo minimi tratti. Le Mura di Ferrara mi sono sembrate spettacolari e trovo giusto che siano tutelate Unesco. La vecchia Citta' appare tutt'oggi protettissima, malgrado la mancanza del fossato ... che comunque avrebbe reso i luoghi piu' insalubri. Ferrara viene anche chiamata la 'citta' degli Este' ma, senza entrare nel merito di come l'abbiano piu' o meno ben governata, molti dei tanti suoi monumenti cosi' come gli ampliamenti e gli ammodernamenti delle mura, vennero fatti per loro volonta'. Vedendo come sono mantenute queste fortificazioni, come i luoghi siano stati anche trasformati in curatissimi polmoni verdi, diventa impossibile non congratularsi con le varie Amministrazioni e la cittadinanza. Dicono che a Ferrara ci si viva benissimo ... e io ci credo! ;o)
RispondiEliminaPorta Paola non e' brutta ma sembra fuori contesto.
@ ZeN: In Italia avevamo molte città, paesi e borghi fortificati, i paesi e i borghi hanno avuto più possibilità di mantenere i loro centri murati, molte città invece si sono talmente espanse che per ragioni urbanistiche hanno dovuto buttarle giù in parte o completamente, un esempio è Firenze che nell'Ottocento ha buttato giù tutte le sue mura ma tenuto le porte, di loro ci sono sparuti tratti che vanno cercati col lanternino e al loro posto son stati costruiti amplissimi viali (all'epoca, oggi insufficienti o quasi al traffico cittadino). Ferrara è una delle poche città che ha conservato la stragrande maggioranza delle sue fortificazioni e le porte, non sono delle stessa epoca quindi convivono almeno 2-3 stili architettonici. :o)
RispondiElimina