lunedì 14 luglio 2025

Moguer, Spagna

 












MONASTERIO DE SANTA CLARA:





Claustro Mudejar


Claustro de las Madres


Iglesia


Coro Gotico Mudejar
Il Monastero è gotico e risale al 1337-1599


Convento de San Francisco
(1337-1599, manierista)


Ayuntamiento
(1550-1799, barocco)


Patio


Iglesia Nuestra Senora de la Granada
(1758-60, barocca)
foto da wikipedia.org

Moguer (18.300 abitanti) Huelva, Andalusia, risale al 1333, la sua popolazione aumentò notevolmente fino a diventare un'importante città con una forte economia basata su agricoltura, pesca e commercio attraverso il suo porto fluviale. La città partecipò attivamente ai preparativi per la scoperta delle Americhe e qui Colombo trovò il sostegno della badessa del convento di Santa Clara. Successivamente Moguer ha mantenuto la navigazione marittima e le attività di scambio attraverso il porto di La Ribera esportando i suoi vini e altri beni alle Americhe, alla Russia e ai Paesi europei. Urium romana, divenne araba e dal 1261 fu occupata da Alfonso X di Castiglia. Per 100 anni fu sotto l'Ordine di Santiago (antico ordine monastico-militare reso dinastico nel 1492). Divenne una signoria quando godette di una certa prosperità, al castello almohade si aggiunsero diversi edifici importanti e fino all'Ottocento fu una signoria. Grazie al commercio con l'Africa e il Nordeuropa si trasformò in una città marinara e nacquero diversi cantieri navali, qui fu costruita la caravella di Colombo Nina e la città partecipò concretamente alla sua spedizione. La scoperta delle Americhe diede a Moguer sviluppo e prosperità ma nel Sei-Settecento iniziò la sua decadenza causata dalla fine dell'espansione della Spagna, dalla guerra di successione, dalla centralizzazione a Cadice del commercio internazionale e dall' emigrazione degli uomini più esperti e avventurosi, armatori e marinai, verso i Paesi del Nuovo Mondo. Solo alla metà del Novecento l'economia si risvegliò con la creazione del polo industriale e di un'agricoltura più razionale e moderna.


2 commenti:

  1. Moguer, secondo me, non e' un vero e proprio pueblo blancos, pur essendo tutta bianca, perche' ha piu' della cittadina che del villaggetto. Le abitazioni, spesso bordate di giallo, sono tendenzialmente basse e si affacciano su di un reticolato di strade abbastanza arioso. La sua fondazione viene fatta risalire a dopo la Reconquista e questo lascia intendere che della Moguer Romana e Araba, sia rimasto veramente pochino. Non possiede monumenti blasonati ma solo qualcosina di piu' elaborato appartenente esclusivamente al patrimonio religioso come il Monasterio de Santa Clara, che con i suoi esterni in mattoncini spicca su tutto il resto, qualche convento e la Chiesa principale. Per il resto si tratta piu' di 'risistemazioni' moderne come alcuni lastricati un po' piu' elaborati, fontan-ine e piccole statue in metallo che all'unisono abbelliscono i panorami. Intendiamoci, Moguer non e' ne' brutta ne' disgrassia', pero' visto il passato marinaresco, la presenza di Colombo e del cantiere della Nina, i grandi commerci con l'America e con il resto del mondo, (e qua i lilleri son girati) pensavo di vedere una citta' piu' monumentale ... questo mi fa' pensare che sia l'Ordine di Santiago che i successivi vari Signori pensarono esclusivamente a gonfiare il proprio borsello senza nulla cedere alla comunita'. Addirittura il Castello Almohade, gia' torre romana, venne riciclato piu' volte per accogliere il 'taccagno' di turno. Qua molto avevano da imparare dalla nobilta' romana, quella che voleva vedere il bello anche fuori dalla propria dimora!

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: Moguer è oggi una cittadina sobria, ordinata, pulita, graziosa e luminosa. E' un gran risultato recente grazie alle scelte urbanistiche e architettoniche apportate all'originario abitato. Le origini occhieggiano qua e là ma è comunque rimasta un centro blanco più che un borgo. Credo si siano concentrati sulla uniformità dei panorami cittadini dandole quell'aspetto popolare ma non rurale che non appartiene certamente al luogo. Non ci sono costruzioni strabilianti è vero ma architetture sono eleganti e semplici. Mi piace questa scelta. :o)

    RispondiElimina