Palazzo dei Provveditori
foto da wikipedia.org
Marano Lagunare (1.680 abitanti) fu abitata già in epoca romana, fu assogettata ad Aquileia fin dall'XI secolo, nel Cinquecento fu contesa fra il Sacro Romano Impero e Venezia, passò a quest'ultima nel 1543. Oggi il borgo storico marinaro è orgoglioso di questa appartenenza con il suo dialetto, l'economia basata sulla pesca, la cultura e la gastronomia. Tantissimi gli edifici dell'epoca della Serenissima come la Loggia Maranese e la Torre Millenaria.
Ma come e' bellina si si si! Marano Lagunare si affaccia nella laguna che porta il suo nome ed e' ancora piu' a Nord di Venezia. Credo che non sia proprio conosciutissima da chi abita al di fuori del Veneto e del Friuli perche' la storia l'ha messa sempre in secondo piano rispetto alle vicine e piu' blasonate Venezia e Aquileia. Nel suo piccolo, ha comunque alle spalle vicende millenarie, antichi monumenti e un delizioso affaccio sul mare. Per sua fortuna, o sfortuna, non e' una citta' portuale, percio' piu' tranquilla, ma si limita solo ad ospitare imbarcazioni da diporto. Fare dei raffronti con la Serenissima viene quasi naturale dato che, oltre essere entrambi lagunari e non distantissime, Merano gli e' appartenuta per secoli. A mio avviso, si somigliano poco, anzi direi, per niente! Nonostante nelle architetture ci sia qualche richiamo a Venezia, io ci vedo anche tanto Est (Slovenia, Croazia), come se avesse gli stili miscelati delle citta' di confine. Mi piace la sua urbanizzazione non assolutamente soffocante e la possibilita' di percorrerla, sicuramente non tutta, anche in auto ... buona alternativa per chi non si sente poi cosi' lupo di mare. La Loggia Maranese e il Palazzo dei Provveditori sono i monumenti che mi sono piaciuti di piu'; lascio fuori la Torre Millenaria non perche' sia brutta, anzi tutt'altro, ma proprio perche' quando superano una certa soglia in altezza, un po' mi spaventano! Se dovessi capitare in zona, una puntatina ce la farei molto velentieri si!
RispondiElimina@ ZeN: Marano è la tipica cittadina lagunare veneta con pennellate veneziane, ha il suo porto per i pescherecci e la nautica da diporto quindi è tranquilla. Non ha monumenti ridondanti ma una grazia antica di borgo fuori dai giochi di potere il chè è molto positivo sia per gli abitanti sia per l'aria che si respira. :o)
RispondiElimina