domenica 16 marzo 2025

Shushtar, Iran

 










Moschea Jameh


Mausoleo Imam Zadeh Abdullah


Ponte Lashkar


Diga Mizan


Ponte Bard e Kaisar
(III secolo)


SISTEMA IDRAULICO STORICO,
PATRIMONIO UNESCO:




















foto da wikipedia.org

Shushtar (94.000 abitanti) è il capoluogo dello Shahrestan di Shushtar della provincia del Khuzestan, antica cittadella fortificata in era sasanide, era un'isola sul fume Karun scelta come capitale estiva dell'Impero, quando il re sasanide di Persia Sapore I sconfisse l'imperatore romano Valeriano e ordinò ai soldati fatti prigionieri di costruire un grande ponte e una diga lunga 550 mt nota come Band-e Qaysar (Ponte di Cesare). Conquistata dagli Arabi musulmani fu roccaforte omayyade, in età abbaside fu abitata da commercianti e funzionari statali del Khuzistan. Sotto il controllo di Tamerlano fino al 1514, cadde sotto il controllo safavide. Nell'Ottocento si contavano in città numerose famiglie mandee (Cristiani di San Giovanni, l'unica comunità religiosa di origine gnostica tuttora esistente).


2 commenti:

  1. Testimonianze architettoniche lasciate dagli antichi romani, in giro per il mondo, ce ne sono a iosa ma questa e' la prima volta che trovo delle opere da loro create sotto coercizione! ahahah Evidentemente la fama di avere un'esercito composto da soldati che, oltre fare le guerre, erano bravissimi nell'inventare e nel costruire, era di domunio pubblico tant'e' che, i furbissimi sasanidi, dopo averli fatti prigionieri, li misero a lavoro! Il Re Sapore I e' come se li sconfisse due volte, la prima perche' vinse la battaglia e la seconda perche' li tramuto' in maestranze al suo servizio. Comunque penso che non vennero usati a mo' di schiavi ma ne sfruttarono l'esperienza e la conoscenza, soprattutto perche' in ballo c'era l'acqua e loro in questo campo erano insuperabili. E fu' cosi' che Shushtar si tramuto' in un piccolo paradiso terrestre in cui l'acqua venva attraversata tramite ponti, utilizzata per le macine, incanalata ma anche regolarizzata nella portata. Questo sistema idraulico e' stato relativamente recuperato ed oggi e' Unesco. Per cio' che riguarda la Shushtar intesa come cittadella sasanide, credo che non sia rimasto nulla, il datato patrimonio storico presente immagino sia successivo. Mi sono fatta un po' quest'idea perche' vedo moschee e mausolei ... ma i sasanidi non erano musulmani ma zoroastriani. Il tempo e la storia hanno rimesso quindi in pari le situazioni premiando i manufatti romani ... sopravvissuti a tutto! ;o)

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: Beh, qualche volta è pure giusto "condividere" le proprie conoscenze con gli altri, in questo caso non spontaneamente ... :D
    Il sistema idraulico di Shushtar è una delle 7 meraviglie del mondo, per me. "Presi per il collo", gli antichi Romani hanno fatto un'altro miracolo idraulico, ma stavolta non tutto con il loro stile ma con le loro tecniche impareggiabili in territorio sasanide. Tecnologia e architettura del paesaggio. Il risultato è evidente e ammaliante. Qui avrei dato l'scrizione Unesco al quadrato. :D

    RispondiElimina