Il Castello di Schwerin (XVI-XIX secolo, rinascimentale e neorinascimentale, Patrimonio Unesco) è l'attuale sede del Parlamento del Meclemburgo-Pomerania Anteriore ed è aperto al pubblico. Simbolo della città di Schwerin, è capoluogo del land Meclemburgo-Pomeraria Anteriore, si trova su un isolotto nel lago di Schwerin, un tempo era sede dei duchi e poi granduchi della land ed è una delle attrazioni più famose dello Stato. Di più antica fondazione, sotto il duca Giovanni Alberto I (1525-76) subì importanti variazioni strutturali, perse ogni forma difensiva e venne trasformato in un palazzo con eleganti decorazioni in terracotta e ricostruì completamente la cappella privata che divenne la prima chiesa protestante di stato, furono anche costruiti alcuni bastioni realizzati da architetti italiani. Nel Seicento iniziarono i lavori per una sua completa ricostruzione in stile rinascimentale olandese che furono fermati dalla guerra incombente e ripresi nel 1635-43, oggi di questo stile si conservano poche cose. Il granduca Federico di Meclemburgo -Schwerin (1800-42) decise la ricostruzione del castello che in seguito venne portata avanti dal suo successore, altri interventi furono effettuati in stile rinascimentale francese. Danneggiato in gran parte da un incendio nel 1913, divenne un museo e dal 1948, sede del Parlamento.
I miei preferiti sono i castelli medievali ma non disdegno quelli successivi se interessanti, purtroppo pero' spesso hanno il problema di aver perso l'originalita'. Difatti molti di loro sono stati snaturati per esser riconvertiti in residenze nobiliari. Mi viene quindi da pensare che sia piu' facile, proprio a livello edilizio, far diventare 'villone' un castello piu' recente rispetto ad uno edificato secondo una logica piu' antica. Anche al Castello di Schwerin e' toccata la sorte di diventare residenza nobiliare. Devo ammette che, dai oggi ari-tonfa domani, hanno lavorato talmente bene da avergli fatto perdere completamente tutti i connotati castelliferi. Considerandolo quindi un 'palazzo' non si puo' non ammettere che e' un 'signor palazzo'! Molto bello il sistema dei tanti corpi accostati e delle torri che, all'inisono, chiudono l'area dando vita al cortile interno. Mi sono piaciute molto anche le singole facciate, i colori e i motivi usati. Meravigliosa la sua ubucazione nell'isolotto lacustre che gli regala un circondario fatto di acqua oltre che di giardini, quindi panoramicamente e' molto suggestivo. Gli interni sono ricchissimi, spendidamente decorati e arredati. Dopo aver visto tanta bellezza e tanta opulenza ... sorridendo ho pensato: caspita! tutti i risparmi li hanno fatti nella Chiesa ahahah. Difatti gia' solo confrontandola con la Stanza del Trono ... sembra fatta con gli avanzi :oD Vabbe', scherzi a parte, e' una stupenda struttura ma non so' se sia possibile visitarla, forse solo il museo, se c'e' sempre.
RispondiElimina@ ZeN: Devo dire che sto castello-palazzo mi ricorda molto la Francia ..., bella struttura ricca di movimento, decorazioni e pinnacoli è situata praticamente sull'acqua e questa posizione felice (ma non per l'umido...), ricca di giardini e isolette, le dà una marcia in più per il paesaggio. Gli interni sono lussuosissimi colmi di decorazioni e preziosità, un pò pesantini ma così si usava. Nel complesso è un palazzo molto attraente che, difatti, non ha nulla di castellifero. ;o)
RispondiElimina