foto da wikipedia.org
Il nome del Xoloitzcuintli (Toy alto 25-35 cm, Miniatura 36-45 cm e Standard 46-60 cm) significa "cane del dio Xoloti", i colori del suo manto sono il grigio, il marrone scuro o l'oro. Cane sacro della religione azteca, accompagnava l'anima del defunto nell'aldilà, la razza risale a 3.000 anni fa. Ha una pelle sensibile che richiede particolari cure, robusto e longevo, è calmo e affettuoso, intelligente, ottimo per la compagnia ma diffidente con gli estranei. La sua pelle calda allevia i dolori reumatici. Proteggono dagli spiriti maligni e dalle malattie, spesso erano sacrificati e sepolti con i defunti per guidarli nel viaggio. E' una razza riconosciuta dalla FCI. Rara in Italia.
La particolarita' piu' evidente dello Xoloitzcuintli e' la completa mancanza del pelo. A detta del video, il cagnetten originale e' quello completo di mantello ma che, a seguito di una mutazione genetica, perse completamente ... cosi' come qualche dente. Questa particolarita' fu molto gradita alle culture precolombiane tanto da associarlo a determinate divinita' e a particolari funzioni, come quella di tener lontani gli spiriti maligni o di proteggere il proprio padrone nel viaggio verso l'aldila'. Credo che, vedere questa razza per la prima volta, faccia abbastanza 'strano' poiche' e' proprio il mantello la prima cosa che viene visualizzata in un cagnetten. Quello che per alcuni potrebbe sembrare un pregio o comunque un miglioramente a livello pratico dato che 'nulla perde' e non si spazzola, e' invece un peggioramento sia per la bestiola che per il suo umano dato che la sua pelle e' priva di protezioni ... ed e' appunto 'pelle' e non corteccia. ,Bisogna quindi proteggerlo dall'eccessivo sole diretto con creme solari, dal freddo con i cappottini e lavarlo spesso per mantenere la pelle sana. Nonostante la splendida muscolatura e quel godere di generale ottima salute ... non e' un cagnetten da pagliaio e va' salvaguardato, curato e toelettato molto piu' dei suoi fratelli con i peli ;o) Tutto cosi' gnudo, con la dentatura incompleta, rugoso e brufoloso (da cucciolo) non mi ha affascinato ... mentre trovo splendido quello con il mantello!
RispondiElimina@ ZeN: Esistono anche i gatti gnudi, molti ne sono appassionati...sono sempre avvenute e avverranno ancora numerose mutazioni genetiche che in genere sono adattative (quindi migliorative) delle varie specie all'ambiente in cui vivono. Darwin insegna ... :D
RispondiEliminaAltra cosa sono le mutazioni "anomale", quelle che non hanno nulla a che vedere con l'evoluzione ma, appunto, sono un'anomalia (per la nostra Specie, per esempio, l'albinismo) che invece provoca un indebolimento. Lo Xoloitzcuintli probabilmente affascinò gli Aztechi per il suo inedito aspetto a cui diedero poteri particolari facendolo passare da cane da compagnia a cane sacro. Oggi non è comunque una razza diffusa ma ha i suoi estimatori sono ben disposti ad "armarsi" di creme, cappottini e tempo da dedicare alla sua pelle delicata. :o)