domenica 4 agosto 2024

Bonn, Germania

 




Palazzo del Principe Elettore
(1697-1723, ricostruito dopo l'incendio del 1777 e dopo la II guerra mondiale,
barocco e rococò, sede dell'Università di Bonn)





Castello di Poppelsdorf
(1715-56, ricostruito dopo la II guerra mondiale,
Rococò, sede dell'Università di Bonn)








Duomo di Bonn
(Basilica dei Santi Cassio e Fiorenzio,
1150-XIII secolo, Romanico)








Tomba di Clara e Robert Schumann
Cimitero Alter Friedhof


Parco Rheinaue


Alter Rathaus
(1737-38, Rococò)


Villa Scheidgen
(1906, Art Nouveau)


Casa di Beethoven

Bonn (331.000 abitanti) si trova in Renania-Vestfalia, fu capitale della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1990 e città natale di Ludwig van Beethoven. Incorpora le cittadine di Bad Godesberg e Beuel, è l'unica città tedesca a fregiarsi del titolo di "città federale" che indica il ruolo di ex sede governativa. Accampamento romano, fu capitale e residenza ufficiale degli arcivescovi-principi elettori di Colonia che fecero costruire anche nei dintorni grandiosi castelli e chiese, giovane capitale vide l'edificazione di spendide ville appartenenti a diversi milionari. A nord si trovano ancora oggi tracce dei Romani, a sud sorge il moderno grattacielo dei deputati Langer Eugen (il lungo Eugenio) emblema della politica, e ville Art Nouveau.


2 commenti:

  1. Mi ha fatto veramente piacere fare questo giretto a Bonn. Qualche aspetto di questa citta' mi ha meravigliato molto, come per esempio l'avere cosi' pochi abitanti, e tanto altro mi ha veramente incantato, come il suo bel patrimonio monumentale e i molteplici spazi lasciati verdi o comunque in maniera molto naturale. Visto che per lungo tempo era stata Capitale, pensavo che dopo la caduta del Muro, pur perdendo il suo 'ruolo amministrativo', si fosse sviluppata e ampliata come Berlino ... e invece no! ... calma e tranquilla e' rimasta com'era! Forse questo alla fine e' stato anche un bene poiche' oggi si mostra come una citta monumentale, con il suo bel patrimonio fatto di edifici in stile, antichi castelli e passati palazzi del potere, attualmente adibiti ad altro. Diciamo che a Bonn si sentono poco le 'fregole' della modernita', dei piruli e delle colate di cemento ... credo sia stata un po' riaggiornata e risistemata ma non assolutamente snaturata e svilita. A lume di naso, tutto lascia intendere che questa citta' regali ai suoi abitanti un'ottima qualita' di vita e, ai turisti, tanto patrimonio da vedere. Ho apprezzato tantissimo il suo meraviglioso Duomo, l'incantevole Villa Scheidgen e il sostanzioso Alter Rathaus ... ma anche come sono egregiamente curati i parchi e i laghetti, addirittura abitati da tanti indisturbati animalini! Insomma, Bonn mi ha piacevolmente sorpreso e, se andassi in Germania, mi piacerebbe proprio visitarla!

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: Infatti anch'io pensavo fosse una grande città invece è più piccola di Firenze! :D
    Sicuramente un motivo ci dev'essere stato all'epoca essendo presenti in Germania città più grandi anch'esse ricche di storia ed arte. Bonn nella sua area cittadina ha molti palazzi del Settecento, uno "spicchio" di Art Nouveau e un bel duomo romanico, bei parchi e giardini e pure un grazioso cimitero. :o)

    RispondiElimina