La Centrale Montemartini, in Via Ostiense 106, fu inaugurata nel 1912, fu il primo impianto di produzione elettrica dell'Azienda Elettrica Municipale antesignana di Acea che fu dismessa nel 1963, restaurata da Acea nel 1997 diventò secondo polo dei Musei Capitolini. La zona dove si trova era a vocazione industriale come testimonia l'insediamento dei mercati generali e del Gazometro e vicina al Tevere, necessario per l'approvvigionamento d'acqua. La Centrale non era soggetta alle imposte sul combustibile in quanto fuori dalla cinta daziale. Il restauro dell'edificio la trasformò in spazio espositivo e poi in museo (1997), l'allestimento alterna immagini di archeologia classica con l'archeologia industriale (macchinari che fanno da sfondo alle sculture).
La Centrale di Montemartini, cosi' come l'adiacente Gazometro, li ho avuti da sempre come 'vicini di casa', ma sinceramente non li ho mai visitati. Diciamo che, un po' per leggerezza, un po' per trascuratezza, un po' per ingoranza ... ma anche perche' 'la zona' in cui sono ubicati non e' mai stata cosi' invitante, mi rendo conto che non ho visto tante cose belle e dovrei quindi rimediare ;o) La Centrale di Montemartini rappresenta un qualcosa di veramente storico per Roma ed e' quindi megnifico che sia stata recuperata e resa museo. Con la sua edificazione e messa in funzione ha dato l'avvio all'elettrificazione della citta'. La sua 'corrente' cambio' completamente il volto di un'intera comunita' facendo rapidamente dimenticare candele e lumini a casa, illuminazione stradale a gas e i cavalli che trascinavano i tram ... insomma, apri' le porte al progresso. Ho particolarmente apprezzato il connubio tra l'archeologia industriale e quella artistico-storica in cui, le sale e i macchinari della Centrale, fungono da sfondo agli svariati reperti archeologici. Non essendo monotematica neanche a livello di antichita', difatti sono presenti diversi tipi di espressione artistica (statue, mosaici, sarcofagi ... etc etc) immagino che regali un'interessantissima esperienza, lungi dall'essere pesante e noiosa. Tante cose da vedere ... si', effettivamente merita una visita!
RispondiElimina@ ZeN: Il museo con il più bell'allestimento scenografico di Roma, molto bravo chi lo ha pensato e progettato, è un pò quello che intendo quando dico che la Storia antica non fa per forza a cazzotti con quella più moderna, ma si integra. C'è modo e modo per far le cose e questo modo lo trovo entusiasmante, un viaggio raffinato fra la Roma antica e quella che precedette l'era industriale di una città che divenne metropoli senza mai staccarsi dalle sue profondissime radici artistiche e culturali qui esposte magnificamente insieme. Un museo assolutamente da vedere! :D
RispondiElimina