lunedì 3 luglio 2023

Venezia: Rio Noale, Rio dei Barcaroli, Rio de San Luca e Rio de San Moisè

 




foto da wikipedia.org








Scuola Grande di Santa Maria della Misericordia


Interno


Palazzo Donà Giovannelli
(XV secolo, gotico)


Cà Pesaro

Rio Noale è una delle principali vie di comunicazione di Venezia tra il Canal Grande e la Laguna nord, è uno dei canali più larghi attraversato da molto traffico di grandi imbarcazioni e da mezzi di trasporto privato e pubblico come ambulanze e taxi.


>o<





Rio di San Luca


Rio de San Moisè


Rio dei Barcaroli


Rio dei Barcaroli


Rio di San Luca


Ponte de la Cortesia,
Rio di San Luca


Rio di San Luca


Palazzetto Pisani Revedin,
Rio di San Luca


Rio di San Moisè


Rio di San Moisè


Palazzo Contarini dei Cavalli
(XV secolo, Ministero della Giustizia, gotico fiorito)


Palazzo Salvadori Tiepolo
(Casa Molin, XIV secolo)


Palazzo Barozzi Emo Treves de Bonfili
(XII-XVIII secolo, rinascimentale e barocco)


Palazzo Grimani di San Luca
(1576, rinascimentale, di Michele Sanmicheli, Ministero della Cultura)


Campo Manin,
completamente trasformato nel XIX-XX secolo





Palazzo Contarini del Bovolo
(XIV-XVI secolo, tardo gotico, Museo)


Chiesa di San Moisè
(796-1632, barocca)

Rio dei Barcaroli, Rio de San Luca e Rio de San Moisè si trovano tutti nel Sestriere San Marco, collegano Rialto con Piazza San Marco e vi si affacciano numerosi edifici di pregio.


2 commenti:

  1. Venezia e' una citta' unica, bellissima ma anche molto impegnativa se si decide di conoscerla un po' piu' a fondo. Questo significa che visitarla a piedi non e' sufficiente perche' bisogna anche utilizzare delle giuste imbarcazioni visto che alcuni scorci sono visibili solo se cammina e altri solo se si percorre in acqua. A maggior ragione, se si vuol girare un po' per tutta la laguna, l'utilizzo delle barche e' praticamente indispensabile. Come accennato poc'anzi e' bene fare un distinguo su quale imbarcazione utilizzare perche' se e' vero che traghetti e grandi motoscafi permettono degli spostamenti piu' veloci e' comunque notorio che non possono accedere ovunque. Rio Noale e' assimilabile ad un grande viale cittadino in cui e' permesso il transito a tutti. E' quindi un'arteria di collegamento importante ma e' anche l'affaccio di antichi e importanti palazzi nobiliari. Quello che piu' mi ha colpito e' stato Palazzo Donà Giovannelli con il suo tipico gotico veneziano che sempre incanta. Rio di San Luca, dei Barcaroli e di San Moise' possono essere considerate tre nomenclature diverse di un unico corso d'acqua che da Canal Grande giunge diretto sino a San Marco ... una scorciatoia per chi non vuole fare un piu' lungo e sinuoso tragitto rimanendo sul Canal Grande. In alcuni punti e' un po' piu' larghetto ma lo possiamo considerare tendenzialmente molto stretto oltre che intensamente trafficato. Stupendi Palazzo Contarini dei Cavalli e Palazzo Contarini del Bovolo, bella la facciata della Chiesa di San Moisè ... adorabile anche Ponte de la Cortesia con i suoi bei parapetti in ferro battuto che mai guastano ahahah :oD

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: Solo vedendo tutte le realtà veneziane si può dire di "conoscere" questa città. Come per tutte le città d'Arte, anche questa, unica al mondo, è composta da varie realtà che tutte insieme rappresentano la sua essenza. Fuori dai noti percorsi ci si accorge della varietà delle realtà sia architettoniche che popolari che circondano il suo "ombelico", come l'intenso traffico "gondolifero" che scarrozza in su e in giù i turisti nei rii più stretti, sotto i ponti più bassi, fra chiese, piazzette e campielli inaspettati, fra la gente che fa la spesa sui barconi o che sta seduta a sorseggiare un'ombreta. Un plauso ai gondolieri che manovrano le lunghe gondole con perizia e maestria ma che permettono (sono gli unici che possono farlo) di addentrarsi dove nessun'altro può arrivare. :o)

    RispondiElimina