(Hagios Andreas, 1908-74, neobizantina)
con le reliquie di Sant'Andrea
Patrasso (210.000 abitanti) si sviluppò come roccaforte micenea e in seguito divenne una polis (città-Stato), prese importanza con i Romani che sotto Augusto la trasformarono in colonia imperiale.
Stadio romano
Carnevale
La città fu un florido porto commerciale in epoca bizantina e poi nel XIII secolo quando divenne un feudo controllato dal cavaliere della IV Crociata Goffredo I di Villhardouin. Nel 1408 fu colonia veneziana e nel 1458 fu conquistata dagli ottomani. I Veneziani la riconquistarono solo nel 1687 rimanendoci fino al 1715 quando fu ripresa dagli ottomani che furono cacciati dai Francesi nel 1828.
Patrasso e' nel Peloponneso, territorio che, insieme a molte isole, e' ambitisissimo sotto il profilo turistico. La citta', almeno a volo d'uccello, si presenta molto bene, anzi direi 'troppo bene', tanto da far pensare che abbia perso la sua veracita' per lasciar spazio a tutto cio' che risulta gradito ad un certo tipo di turismo. Durante il corso dei secoli, specialmente per la sua strategica posizione geografica, e' passata sotto il dominio di piu' popoli ma penso che solo i Romani e i Bizantini, con il relativo Stadio e la Fortezza, gli hanno lasciato i monumenti piu' preziosi di sempre. Sinceramente, visto quanto questa citta' e' nominata, pensavo avesse piu' abitanti ... ma non e' cosi', e questo mi fa' pensare che e' ottima come primo approdo greco, forse per villeggiare, ma un po' meno per viverci stabilmente. La Basilica di Sant'Andrea Apostolo e' relativamente recente e le sue forme altamente stilizzate non la rendono poi' cosi' interessante da rimirare. Sinceramente Patrasso mi ha un po' deluso.
RispondiElimina@ ZeN: Patrasso è molto nominata come porto d'arrivo dei turisti, non ho trovato particolari architetture di pregio, i resti romani credo, appunto, che siano il suo patrimonio più prezioso ma ho notato che l'anfiteatro potrebbe essere stato pesantemente "ristrutturato" per accogliere vari spettacoli e forse di originale ha solo la "buccia" ... O.o'
RispondiEliminaResta il bel terrirorio che la circonda e probabilmente (si spera) potrebbe essere una città vivibile ben collegata agli altri Paesi. :o)