domenica 2 luglio 2023

Civitella Paganico (Grosseto)

 




Civitella Marittima
foto da wikipedia.org


Civitella Paganico,
Castello di Casenovole


Civitella Paganico,
Cassero Senese


Paganico,
portali con archi senesi


Portici di Paganico

Civitella Paganico (2.900 abitanti) è un Comune sparso, la sede municipale è a Civitella Marittima. Nell'antichità il territorio fu occupato da molti piccoli centri etruschi, poi dai Romani e successivamente fu abbandonato e si impaludò. Si ripopolò con i Longobardi, poi ci fu il periodo feudale con vari signori locali e gli Ardengheschi, passò a Siena e nel XVI secolo al Granducato di Toscana.


Pari


Mulino di Pari


Casale di Pari


Fiume Ombrone
vicino a Pari


Abbazia di San Lorenzo al Lanzo,
Civitella Marittima

Le mura di Paganico delimitano l'originale nucleo medievale, furono iniziate nel XIII secolo, nel suo territorio, a confine con Monticiano (Siena), si trovano le Terme di Petriolo, una sorgente termale lungo il corso del fiume Farma già conosciute in epoca romana, nel Quattrocento fu costruito il primo complesso termale in muratura nel territorio di Monticiano. Il sito ha un aspetto fortificato con mura in pietra e loggiato, nel Rinascimento le terme ebbero un notevole prestigio tanto che vi si recarono  alcuni personaggi della famiglia dei Medici e dei Gonzaga, oltre a papa Pio II. Pari (177 abitanti) fu abitata da Etruschi e Romani, il centro è di origine medievale. Fu possesso degli Ardengheschi e nel XIII secolo di Siena.


2 commenti:

  1. Il Comune sparso di Civitella Paganico mi e' piaciuto tantissimo. In particolare ho apprezzato quel generale sentore di 'fortificazione' presente in ogni borgo cosi' come le loro ubicazioni sempre predominanti sul circondario. Anche sotto il profilo naturalistico questa zona e' particolarmente piacevole perche' vanta di un territorio molto variegato che in parte e' coltivato e in parte si e' conservato piu' selvaggio e boschivo ... senza contare il valore aggiunto che regalano le acque termali ;o) Civitella Paganico e' nel grossetano ma confina con il senese e, secondo me, ricalca piu' la tipicita' dei borghi senesi anziche' di quelli prettamente maremmani. Sono rimasta comunque affascinata dalla bellezza di ogni frazione che lo compone, perche', piccola o grande che sia, ha sempre un qualcosina di particolarmente gradevole da vedere. Di fatti, puo' essere un cassero, un datato porticato, una porta delle mura, le terme, un mulino, un'antica chiesetta ... insomma, Civitella Paganico, per apprezzarlo fino in fondo, andrebbe visitato nella sua interezza!

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: In effetti questo è un territorio variegato, molte strade si snodano fra i boschi, altre fra gli olivi o fra le vigne, separano i vari paesi tutti medievali e quasi intatti. Sono luoghi sereni a cui il turismo non ha tolto l'anima ma è quest'ultimo che ha l'opportunità di immergersi in queste realtà. Bellissima zona con tanto di terme blasonate e gratuite divise con la provincia di Siena, da visitare, con calma, senz'altro. :o)

    RispondiElimina