Montescudaio (2.000 abitanti) è fra i Borghi più belli d'Italia, i primi documenti storici si hanno intorno all'XI secolo con un castello della famiglia Della Gherardesca, nel 1406 Pisa vendette tutto il contado a Firenze, gli abitanti si costituirono a Comune e riuscirono a estromettere i conti dal castello. Passò ai marchesi Ridolfi nel 1648, dopo la II guerra mondiale ci fu un crollo demografico per l'immigrazione verso la costa livornese.
Montescudaio e' un altro bel borgo pisano che pero' ha un nome abbastanza ingannevole poiche' non e' ubicato in montagna ma in bassa collina, oltretutto neanche poi cosi' distante dal mare. Il suo cuore piu' antico, quello contenente le mura, in quanche modo mi ha fatto venire in mente Grosseto. Non perche' gli somigli eh, ma proprio per il simile concetto di 'mura' che, se solitamente indicano una cinta, qua invece sono un terrazzamento fortificato. Ultimamente noto (e ci sorrido) che con la parola 'maremma', ogni prodotto si vende bene ... quindi molte cose riguardanti la Toscana, da Grosseto a Massa Carrara, dalla costa all'Appennino, hanno adottato questo appellativo. Per Maremma non si intende piu' una circoscritta zona contenente un antico paludaio zanzarifero fortunatamente bonificato, ma un immaginario ed esteso paradiso terrestre ahahah. Scherzi a parte, Montescudaio mi e' piaciuto molto. Classicamente toscano il suo abitato, arricchito pero' dalla presenza di svariate famiglie nobili che hanno lasciato un patrimonio fatto di palazzetti piu' elaborati e di scorcetti piu' eleganti rispetto alla media. Ho apprezzato tantissimo le varie produzioni agricole d'eccellenza e le nuove idee per richiamare un turismo molto attento alla natura e alla vita sana.
RispondiElimina@ ZeN: Farò un post sulla Maremma così vedremo i suoi veri confini. ;o)
RispondiEliminaA parte questo Montescudaio è un tipico borgo in un bel territorio che, come da tradizione toscana, punta sulle specificità, anche gastronomiche. Il borgo offre architetture anche nobiliari ma soprattutto un bel belvedere da dove spazia lo sguardo. Belle le stradine in cotto e credo ottimi anche vino e olio. :P