domenica 26 luglio 2020

Ayuntamiento de Sevilla








L'Ayuntamiento de Sevilla (Municipio e Consiglio Comunale) è "double-face", presenta due facciate diversissime in due piazze diverse: rinascimentale da un lato e plateresca dall'altro.
E' uno degli esempi più notevoli di architettura rinascimentale e plateresca, la costruzione iniziò nel XVI secolo con Diego de Riano che eseguì il settore meridionale, era un piccolo edificio con un arco di comunicazione con il monastero francescano e due piani con rilievi platereschi con rappresentazioni di personaggi storici e mitici, araldica ed emblemi che alludono ai fondatori della città come Ercole e Giulio Cesare.
Il palazzo fu ampliato nel XIX secolo e la facciata fu ridisegnata in stile neoclassico.
 


2 commenti:

  1. Caspitina che bello! L'Ayuntamento di Siviglia e' un palazzo storico le cui facciate, costruite in tempi diversi, sono da considerarsi delle vere e proprie opere d'arte. Gli stili usati, sebbene diversi, sono espressi nella loro massima bellezza e preziosita'. Le visioni d'insieme sono incantevoli ma osservando bene i particolari si rimane ancora piu' sbalorditi poiche' ogni soggetto o figura scolpita gia' di per se' si mostra come una piccola meraviglia. Gli interni non sono certamente da meno e nel percorrerli si puo' respirare tutta l'atmosfera e il sunto della storia sivigliana. L'incredibilita' di questo popolo e' dimostrata dall'amore che hanno per le proprie cose e per il proprio passato. Difatti quando il municipio si e' dimostrato piccolo e inadeguato rispetto all'importanza che aveva assunto la citta', non hanno minimamente pensato di costruirne uno nuovo, ma hanno preferito ampliare cio' che gia' possedevano ;o) Quel palazzo, proprio in quel luogo, era ed e' il cuore pulsante di Siviglia e l'anima della cittadinanza stessa, quindi ... meglio un doppio stile che un edificio completamente nuovo in un'altra location ;o) Grandi, si'! :o)

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: Impressionante è la differenza fra le due facciate, quando giri il palazzo pensi di esserti sbagliato...ahahahaha! La facciata plateresca dà su una tipica piazza sivigliana, quella neoclassica su un'altra piazza ma moderna. Stanno in pandant! Naturalmente preferisco la prima. Adoro il plateresco, un prezioso "ricamo" in pietra che stupisce. :o)

    RispondiElimina