sabato 25 luglio 2020

Roma e le sue chiese n.13





L'abbazia delle Tre Fontane fu soppressa dai Francesi nel 1808, fu saccheggata e disperso il suo patrimonio, poi cadde in rovina perchè in un luogo infestato dalla malaria.
Nel 1867, anno del Giubileo, grazie al munifico benefattore francese conte de Moumilly fu ripristinata una comunità residente e l'abbazia fu affidata a monaci Trappisti (cistercensi della stretta osservanza) perchè provvedessero al restauro degli edifici e alla bonifica della zona, fu concessa un'area di 450 ettari nel territorio delle Acque Salvie in enfiteusi perpetua con la condizione di mettervi a dimora 125.000 piante di Eucalyptus per la bonifica.
Il territorio dell'abbazia oggi è salvo benchè assediato sempre dall'espansione urbanistica e dalla connessa viabilità a scorrimento veloce.
Nel 1981 fu soppressa l'abbazia territoriale delle Tre Fontane, l'abbazia passò sotto la giurisdizione della diocesi di Roma mentre i territori dipendenti dalla diocesi abbaziale furono incorporati nelle diocesi del loro territorio d'appartenenza.




 

2 commenti:

  1. Su questo post c'e' un po' di confusiun ma e' comprensibile perche' e' facile sbagliarsi se non si conoscono bene i luoghi. L'Abbazia delle Tre Fontane l'abbiamo vista sul post precedente e la descrizione di oggi ne completa piu' accuratamente la storia. In particolare, quella del primo video, e' la Chiesa di San Paolo al Martirio che rimane alle spalle delle altre due presenti nell'area dell'Abbazia (quella che non ho visto mai dal vivo perche' piu' defilata). La sua costruzione risale al XVI secolo e si racconta che sia sorta sul luogo del martirio del Santo, la cui testa decapitata, rimbalzando tre volte nella caduta a terra, fece emergere tre sorgenti d'acqua. Questo complesso religioso dei frati Trappisti si affaccia su via Laurentina e quasi esattamente di fronte, sul lato opposto della strada, c'e' la Chiesa della Madonna della Rivelazione che non ha niente a che fare con l'antica Abbazia. La sua costruzione e' relativamente recente, 1960 circa, ed e' affiancata dalla grotta dell'apparizione vista nel secondo video. Questa apparizione mariana non e' stata mai stata confermata ne' smentita dal Vaticano. Pur non avendo mai avuto l'ufficialita', Papa Pio XII nel 1956 acconsenti' alla costruzione di una piccola chiesetta e ne affido' la gestione ai Francescani Minori Conventuali. E' bene ricordare che la definizione 'tre fontane' e' diventato un punto toponomastico e che molte cose che sorgono qua hanno affiancato questo 'secondo nome' al proprio ;o)

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: Ciapatela con Wikipedia! Ahahahaha! A parte la lingua che descrive il video, mi pare un luogo molto mistico...apparizione confermata o no, meglio metterci una chiesetta, sì. :D

    RispondiElimina