St. Michael
Stanton ha circa 200 abitanti, il villaggio era di proprietà della famiglia Stott (1906-49), oggi non ha scuola, negozi nè ufficio postale.
Quasi completamente costruito in pietra di Cotswold, molti cottage hanno il tetto in paglia.
La chiesa parrocchiale di St. Michael ha tutti gli angeli di origine normanna (1100), elementi in gotico inglese antico e aggiunte fino al Novecento.
Vi si trovano anche Warren House (1577, elisabettiana), Old Manor Farm House (1678, elisabettiana) e Wormington Grange (casa di campagna di origine Tudor del 1770, con ampliamento dell'Ottocento).
Stanton e' un villaggetto tipico che fa' innamorare per la sua bellezza! :oD A parte la Chiesa non c'e' nessun altro locale, ufficio pubblico o negozio ... mi immagino comunque, conoscendo un pochino la mentalita' inglese, che le persone non in grado di muoversi con mezzi propri, saranno comunque servite da una buona rete di autobus o di servizi a domicilio. L'incredibilita' di questi borghetti e' la loro manutenzione tanto da non riconoscere se si e' davanti alla casa del ricco o del povero perche' in egual misura avranno il loro simile giardino fiorito e gli esterni molto curati. Stanton apparteneva nel passato ad un'unica famiglia ma non sappiamo se sia stato acquistato o ricevuto in eredita' nel suo insieme o se i componenti e parenti dello stesso nucleo lo abbiano costruito man mano, cercando di accostare la propria dimora a quella di un consanguineo. Vivere in campagna qualche secolo fa' non era facile in nessuna parte del mondo e le famiglie cercavano di non isolarsi completamente per ottenere e dare qualsiasi aiuto nelle varie situazioni di emergenza. Seppur edificato con la stessa pietra locale, le abitazioni di Stanton sono in piu' stili e tutta questa varieta' lo rende ancor piu' affascinante :o) Credo che oggigiorno qua sia piu' raro trovare contadini e agricoltori anziche' benestanti o turisti ;o) Ho letteralmente sbavato nel vedere la Chiesetta di St. Michael! Bellissima nelle sue architetture e' un posticino raccolto con arredi e ordnamenti datati che fanno fare un balzo all'indietro nel tempo. Bhe che dire? A me piace proprio tutto! ahahah :oD
RispondiElimina@ ZeN: Come dico sempre, amare e curare la propria residenza e quello che ci sta intorno migliora la vita non solo a noi stessi, ma anche agli altri. Non è possibile non notare l'accuratezza dei giardinetti privati, la pulizia delle zone comuni e un certo senso di "paesaggistica" popolare. Nelle Cotswold abita oggi la borghesia e comunque persone abbienti innamorate della regione, non so quantè rimasto della originaris popolazione, spero non sia diventata esclusivamente una regione vacanziera o di pensionati...ci vuole un pò di vita normale!!! ;o)
RispondiElimina