mercoledì 4 marzo 2020

Saliceto (Cuneo) e la parrocchiale di San Lorenzo




La parrocchiale di San Lorenzo è Monumento nazionale per la straordinaria architettura rinascimentale, forse superiore al duomo di Torino, un'opera d'impronta bramantesca voluta dal marchese-cardinale Carlo Domenico Del Carretto.
La facciata, mirabilmente scolpita, presenta numerose figure a bassorilievo fra cui sirene, salamandre, l'Araba Fenice, il pellicano che nutre i propri piccoli col suo sangue e bassorilievi emblematici e misteriosi come un Bafometto (l'idolo che i Templari erano accusati di adorare) con enormi baffi e zampe da caprone.
Sulle colonne ai lati della porta d'ingresso si trova un probabile Ermete Trismegisto (personaggio leggendario di età pre-classica venerato come maestro di sapienza a cui è attribuita la fondazione della corrente filosofica nota come ermetismo), unico in tutta Europa.
Fra i simboli scolpiti, oltre a quelli alchemici dell'acqua (anfore e rana alata), del fuoco (salamandre e torce accese), della terra (tartaruga e melograni), e dell'aria (uccelli e grifoni), spiccano due Athanor.
All'interno la chiesa è totalmente affrescata.
La chiesa è ricca quindi di simbologie, animali mitologici, simboli massonici, iscrizioni enigmatiche, simboli templari e alchemici come la rosa e la spina dei Templari ai lati del portale, i caproni alati, il basilisco, il corvo nero, il cigno bianco, ecc., addirittura probabili pannocchie di granoturco, non ancora conosciute nel Quattrocento.
Anche l'interno è complesso, con affreschi esoterici del 1300-1500 in una nicchia.


2 commenti:

  1. Saliceto e dintorni sembrano molto interessanti e ricchi di storia. Antica via del sale ma anche di passaggio per merci e persone che da nord volevano arrivare alle coste del mar ligure, se ne intuisce immediatamente la sua importanza. Sono state quindi zone molto transitate, economicamente ricche e che hanno fatto gola a molti. La famiglia Del Carretto ha avuto la fortuna di amministrare i luoghi ... mi immagino fossero benvoluti dalla gente perche' altrimenti non avrebbero resistito cosi' tanto ahahah :oD Il castello oggi, a seguito di rimaneggiamenti e aggiustatine, esternamente sembra quasi un mega condominio. Anche gli interni sono stati modificati e nonostante che la sala con gli affreschi liberty sia molto bella, si capisce benissimo che e' stata rieditata. La facciata della parrocchiale di San Lorenzo e' meravigliosa! :o) Sono rimasta incantata nel vedere cosi' tanti simboli, toccanti le piu' svariate tematiche, presenti in tutti gli inserti scolpiti. Anche gli interni neoclassici sono abbastanza gradevoli, anche se me li aspettavo un po' piu' intriganti. Bellissimi invece gli interni della chiesina sconsacrata a due passi dalla parrocchiale. Se si e' in zona, Saliceto e le sue vicinanze piene di piccoli edifici religiosi finemente affrescati, meritano sicuramente una visita

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: Saliceto è un'ottima località da visitare, sì, unisce un panorama bucolico a interessantissime costruzioni sacre con tesori d'arte che recano segni arcani e misteriosi che apparentemente poco hanno a che fare con la Chiesa e molto più con i Cavalieri di Malta e l'esoterismo. Proprio i Cavalieri cristiani adoravano simboli considerati alle volte legati a credenze pagane ma questa tradizione è continuata nei secoli, secoli in cui cristianesimo ed esoterismo sono andati a braccetto rappresentati nelle chiese come se uno facesse parte dell'altro. E forse è vero. ;o)

    RispondiElimina