domenica 15 marzo 2020

Nobiltà romana, i Pio di Savoia

Stemma della famiglia Pio di Savoia
foto da wikipedia.org



Casata feudale che dall'XI secolo ebbe la signoria di Quarantola (Modena), sovrana di Carpi finchè la città non fu annessa ai territori degli Estensi nel 1530.
La famiglia è iscritta nell'Elenco Ufficiale Nobiliare Italiano con i titoli di Principe e Conte, Don e Donna, Nobile di Carpi e Patrizio di Ferrara.
Il primo personaggio ricordato è un Manfredi il cui figlio Bernardo fu padre del Pio podestà di Modena (1177-78). Dei signori di Carpi Alberto III Pio (1480-1531), l'ultimo signore della città, nacque nel Castello di Carpi o Castello del Pio,





un insieme disomogeneo di edifici di periodi diversi nella Carpi medievale. Gli edifici risalgono dall'XI al XVII secolo e furono abitati dai Pio  dal XIV al XVI secolo. Tra i corpi di fabbrica la Torre dell'Uccelliera (1460), la Torre del Passerino o del Bonacolsi, le stanze del vescovo, la seicentesca Torre dell'Orologio, il Torrione degli Spagnoli o di Galasso (1450), le rocche Vecchia e Nuova. Alberto III Pio trasformò la rocca medievale in una residenza in stile rinascimentale nel XVI secolo, il complesso fu poi adibito a scopi diversi nei secoli, attualmente ospita l'Archivio Storico Comunale, i musei (Museo del Palazzo, Museo della Città e Museo Monumento al Deportato Politico e Razziale) e il "Castello dei ragazzi", inoltre è sede saltuaria di mostre d'arte. Nell'appartamento monumentale si trovano affreschi del Cinquecento e del Seicento.



 Carlo Pio di Savoia iuniore (1622-89) cardinale


Vari i cardinali.



 Palazzo Ducale di Sassuolo (Modena)



Il Palazzo Ducale di Sassuolo (1458) fu costruito da Borso d'Este marchese di Ferrara e signore del luogo, passò ai principi Pio, poi a Cesare d'Este poi a Francesco I d'Este che lo trasformò in palazzo a cura di Bartolomeo Avanzini. Dopo vari passaggi di proprietà Umberto di Savoia volle darlo all'Accademia Militare di Modena che se ne servì saltuariamente.






Decorato soprattutto dal pittore francese Jean Boulanger (ma anche da artisti italiani come il Guercino), il suo parco è diventato pubblico.





Il Castello di Spezzano a Fiorano Modenese è detto anche Rocca Coccapani. Struttura militare dell'XI-XVI secolo è sede del Museo della Ceramica e dell'acetaia comunale. Nel 1397 fu feudo di Marco I Pio signore di Carpi e nel Cinquecento di Alessandro Pio di Savoia che lo utilizzò come residenza politico-amministrativa. Nel 1529 Marco Pio decise di costruire il suo palazzo sulle mura. Nel 1629 fu dei Coccapani che dal 1862 al 1890 effettuarono notevoli restauri e ampliamenti. Fu del comune di Fiorano Modenese nel 1982. All'interno si trovano affreschi del Cinquecento e del Seicento, nella torre pentagonale sud-est (ex prigioni) si trova l'acetaia comunale con 3 batterie di botti per la produzione dell'Aceto Balsamico Tradizionale.






Il Castello di Formigine (Modena) è medievale, per tradizione è stato eretto nel XIII secolo ma il nucleo originario è del X. Dal XIV secolo subì notevoli cambiamenti, nel 1405 fu feudo di Marco I Pio che gli dette la forma attuale. Ospita il Museo Multimediale. Fu degli Estensi e del marchese Calcagnini ma dopo la guerra il palazzo marchionale era quasi completamente sventrato dai bombardamenti, fu acquisito dal comune per recuperarlo e adattarlo a nuova residenza municipale, fino al 2002 quando trasferì gli uffici. Il palazzo marchionale fu edificato dal XV secolo dalla famiglia Pio di Carpi, subì notevoli modifiche nei secoli. All'interno conserva affreschi del XV, XVIII e XIX secolo, ospita la Sala del Consiglio Comunale, ambienti per matrimoni civili, per conferenze e meeting, un ristorante, il punto di informazioni turistiche e la biglietteria del museo.
La famiglia Pio è fiorente e risiede a Roma, San Francisco (Usa), Cagliari, Firenze e Francoforte sul Meno (Germania).



2 commenti:

  1. Con i Pio di Savoia andiamo a vedere un casato di cui effettivamente non ne so' nulla dato che il fulcro della loro potenza e' stato il modenese. Proprio in queste zone ho visto oggi i loro possedimenti storici fatti di interessantissimi castelli e palazzi nobiliari. Questa antica famiglia e' ancora prosperosa e le loro residenze sparse in molte parti del mondo. Il Palazzo Ducale di Sassuolo, pur avendo avuto in seguito svariati altri proprietari, e' in un ottimo stato di conservazione. Il suo aspetto esterno e' severo e non ci si aspetta quanta magnificenza contenga nei suoi interni. E' veramente ricchissimo di affreschi e decori molto preziosi. Nonostante tutto questo Ben di Dio, come al solito sono assolutamente piu' attratta dalle costruzioni castellifere ... e loro ne possedevane molte! ;o) Quello che mi e' rimasto piu' simpatico e' senza ombra di dubbio il castello di Carpi. Costruito e ampliato benissimo durante il corso del tempo, si mostra come un insieme armonico di costruzioni :oD Di notevole bellezza e imponenza anche i castelli di Spezzano e di Formigine. Eheheh, diciamo che sono rimasta entusiata nel conoscere questo casato e nel visionare le loro chicchine :oD
    P.s. Interessante lo stemma formato da un insieme di piu' elementi

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: E' una casata che non ha avuto papi quindi ha mantenuto la residenza soprattutto nel suo territorio e lì "s'è sfogata". :D
    Belli i castelli e ben tenuti, leggendo "Savoia" mi vien da pensare che gli affreschi francesi del Palazzo Ducale di Sassuolo siano stati preferiti rispetto a quelli di artisti italiani, una scelta precisa insomma. Fa da contrasto il Castello di Spezzano che dir che è sobrio è fare un eufemismo, ma oggi preserva il rinomato Aceto Balsamico Tradizionale che gli dà notevole importanza. :o)

    RispondiElimina