lunedì 2 marzo 2020

Il Chrysler Building, New York




Il Chrisler Building si trova a Manhattan, costruito nel 1929-30 su progetto di William Van Alen come sede della casa automobilistica Chrysler. E' in stile art decò, alto 318,90 mt, ha 77 piani, usato come sede commerciale, abitazioni e albergo. L'anno dopo fu superato in altezza dall'Empire State Building ed è monumento nazionale.
Vari i passaggi di proprietà e sorge su un terreno in affitto.
E' completamente rivestito all'esterno di mattoni e decorato da elementi metallici, la sommità è costituita da una caratteristica cuspide realizzta in acciaio inossidabile cromato realizzata dalla Krupp in Germania.
Le decorazioni dell'edificio sono numerose, ricche di dettagli stilistici volute da Walter Chrysler come riproduzioni dei tappi alati dei radiatori dei modelli Chrysler del 1929: un fregio che raffigura ruote di automobili stilizzate, griglie di aerazione analoghe alle prese d'aria laterali delle automobili, 8 grandi doccioni zoomorfi in acciaio posti agli angoli del 61° piano con aquile stilizzate, simbolo dell'America ma anche stemma del modello Chrysler più lussuoso all'epoca: la Chrysler Imperial.



Chrysler Imperial Convertible Roadstar (1933)


L'atrio è art decò, visitabile con accesso libero, è concepito come un luogo magico e irreale, ha soffitti obliqui affrescati e pareti rivestite di marmo rosso. Gli ascensori (32) hanno all'interno differenti intarsi in legno.
 

2 commenti:

  1. A New York quando si parla di architettura e' facilissimo imbattersi in qualche pirulo :o) Rispetto alle costruzioni piu' moderne in cui si guarda altezza, forma, materiali e tecnologia, questi edifici piu' datati hanno sempre qualcosina di interessante. Come l'Empire anche il Chrysler ha l'atrio in stile deco'. E' talmente ben decorato che quasi fa' dimenticare che si sta accedendo in un pirulo :o) Eheheh comunque la vera particolarita' secondo me e' la copertura del tetto in acciaio. Un cappellone a punta che pesera' l'ira di Dio, che non passera' inosservato ai fulmini e che d'estate manterra' al calduccio i piani alti ... ahahah ... pero' e' bello da vedersi e raro, se non unico ;o) Belli i doccioni stilizzati che tanto ricordano i gargoyle, sperando che siano solo decorativi e non per disperdere le acque piovane. Certo che per apprezzarli bene bisogna andare al centesimo piano del palazzo di fronte perche' vederli da sotto non rendono molto l'idea :o( Per la citta' di New York questo edificio ha una datazione che lo fa' diventare monumento storico e apprezzo l'idea che possa essere parzialmente visitato. Interessante, si'!

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: In effetti la cuspide è mèta gradita ai fulmini. :o)
    Questo grattacielo ha voluto conservare le decorazioni tipiche dell'epoca pur essendo avveniristico per l'epoca. E' un pò far ritrovare qualcosa di familiare in una struttura che molto poco concede alla fantasia. Intriganti le decorazioni a tema automobilistico: tappi dei radiatori, ruote ecc. :D

    RispondiElimina