domenica 14 luglio 2019

Manfredonia (Foggia)




Manfredonia ha circa 56.000 abitanti, deve il suo nome a Manfredi di Sicilia figlio dell'imperatore Federico II che la fondò nel XIII secolo.
Discende dall'antica e nobile città di Siconto, fu conquistata dai Sanniti e da Alessandro I re dell'Epiro (335 a.C.), divenne colonia romana nel 189 a.C. mantenendo la sua importanza strategica, militare, culturale e commerciale.
Contesa tra Longobardi e Bizantini, fu distrutta da questi ultimi nel VII secolo e poi ricostruita, divenne poi una contea normanna.



Abbazia di San Leonardo e Basilica di Santa Maria di Siponto



Nel Duecento subì pesanti distruzioni per i terremoti e i fenomeni di bradisismo (di origine vulcanica, sono periodici abbassamenti o innalzamenti del suolo) che fecero andare in rovina la città.
Nel 1256 Manfredi giunse a Siponto durante una battuta di caccia, trovò la città distrutta e gli abitanti che vivevano nel disagio in un'area malarica per l'impaludamento, decise di ricostruire la città a 2 km dall'originario insediamento come importante centro di governo e presidio territoriale contro i Bizantini. Costruì la nuova città a spese dell'erario reale e dalla sua cassa privata, nel 1263 Manfredonia fu ufficialmente riconosciuta e inaugurata nel 1264.






Manfredonia fu porto franco e la popolazione si accrebbe con gli abitanti delle città vicine, forte la presenza ebraica, almeno fino al 1540, quando Carlo V d'Asburgo decretò l'espulsione degli Ebrei dal Regno.
Gli Angioini  costruirono e realizzarono strutture civili e religiose, infrastrutture, costruirono le mura di cinta, il castello, il porto, ecc.
La città perse i suoi privilegi nel 1300 con il trasferimento del Gran Giustiziere ma rimase un importante centro commerciale.
Con gli Spagnoli nel Quattrocento inizò a impoverirsi a causa dei tributi, tasse e balzelli che continuarono con gli Aragonesi, gli Austriaci e i Borboni.



Cattedrale di San Lorenzo Maiorano



Il vicerè di Napoli Pedro Tellez-Giròn y de la Cueva fu deposto dalla sua carica dal re di Spagna, per vendicarsi incoraggiò gli Ottomani a sbarcare a Manfredonia che conquistarono nel 1620. Durante l'assalto furono uccisi 500 Manfredoniani e 700 Ottomani, la città fu selvaggiamente saccheggiata e distrutta, nel 1737 aveva solo 536 abitanti.
Solo nel XIX secolo, con il miglioramento del porto e delle strade, Manfredonia iniziò a espandersi e a crescere economicamente.
La Cattedrale di San Lorenzo Maiorano (1270) fu ricostruita dopo la distruzione degli Ottomani nel 1700.






La Basilica di Santa Maria Maggiore di Siponto (I secolo-1117 circa) è in stile romanico pugliese, un gioiello con influenze islamiche e armene. Molto singolare, è a pianta quadrata, ha una cripta. L'interno è dell'XI secolo.





L'Abbazia di San Leonardo in Lama Volara (iniziata nel XII secolo) è in romanico pugliese con influssi bizantini. Si trova a Siponto.



Eremi di Pulsano





L'Abbazia di Pulsano (591) è circondata da vari eremi.



2 commenti:

  1. Manfredonia ... la patria del pecorino! ahahah ... eh si', ero curiosa di vederla :o) La citta' di per se' e' relativamente giovane perche' rifondata nel 13° secolo a due passi dall'antica Siponto. Ma non per questo e' rimasta illesa, anzi ci son passati proprio tutti! E' stata quindi molto amata ma anche umiliata, florida e in disgrazia, in balia una volta di questo e una volta di quello ... anche degli Ottomani. Stretta tra il mare e il Tavoliere, si presenta oggi come una gradevole cittadina che tenta di stare al passo coi tempi presentandosi pulita e gradevole nel suo tripudio di stili architettonici, pronta per accogliere turismo e nuove possibilita' economiche :o) Secondo me, Manfredonia accontenta molti gusti, in primis con il mare o con la brulla campagna del tavoliere oppure con i monumenti, tra cui ricordiamo il Castello e la Cattedrale. Il Castello e' un vero doppio gioiellino: un maniero che ne contiene un'altro! Imponente e con le linee secche che non presentano fronzoli ma solo sostanza. Una fortezza militare vera e propria con i suoi bei torrioni ma relativamente bassa e priva di merli ... tipica di queste zone. La facciata della Cattedrale invece mi ha deluso un po' perche' relativamente spoglia, forse neoclassica; gli interni non si sono visti, quindi li immagino abbastanza anonimi. Il vero pezzo forte e' pero' l'area archeologica di Siponto. Spettacolari sia la Basilica che l'Abbazia e sono felicissima che stiano recuperando e valorizzando il piu' possibile :o) Qua siamo in piena zona antica e scommetto che quest'area potrebbe nascondere ancora reperti e bellezze preziose. L'Abbazia di Pulsano e i suoi vari eremi sono interessantissimi si'! Per giustizia (diamo a Cesare cio' che e' di Cesare) sono sul suolo di un'altro comune, Monte Sant'Angelo, ma si trovano talmente vicini a Manfredonia e sono talmente belli che credo sia quasi impossibile arrivare la' e non andare a vederli. L'Abbazia e' in teoria quasi un rudere ma, conservando ancora qualche porzione intatta, vedo che e' molto amata e frequentata :o) Bei posti si'!

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: Trovo Manfredonia piacevolissima con un castello bellissimo e intorno molte meraviglie come appunto l'abbazia di San Leonardo e la basilica di Santa Maria Maggiore che lasciano basiti. L'abbazia di Pulsano la ritroviamo anche a Monte Sant'Angelo, è meta del turismo di entrambi i Comuni. Dai video che ho visto sono gli eremi le "stelle" del luogo, meta di escursioni e trekking (per i turisti). :o)

    RispondiElimina