domenica 18 dicembre 2016

Riva del Garda





Centro a 42 km da Trento, sul lago di Garda. Dipendente da Brescia in epoca romana, fu fiorente centro commerciale. Nel X secolo fu ceduta ai vescovi di Verona e nel 1027 fu assorbita dai principi-vescovi di Trento. Retta dagli Scaligeri nel 1349-80, dai Visconti e dai Veneziani, tornò ai vescovi di Trento dopo il 1509.
Il monumento principale cittadino è la rocca scaligera del 1124, poi rimaneggiata. Sulla piazza principale si affacciano edifici notevoli come il Palazzo Pretorio (XIV secolo) e quello Municipale (XV secolo). La chiesa dell'Inviolata (1603) e la barocca parrocchiale dell'Assunta conservano pregevoli dipinti.

2 commenti:

  1. Fino a qualche anno fa' il suo nome, come quesllo di poche altre localita' italiane, era legato al turismo 'non per tutti', ovvero esclusivamente per il turismo piu' danaroso :oD Bello lo scenario lacustre con le montagne alle spalle, degno proprio di questa curatissima cittadina ;o) Alcune cose mi hanno fatto un po' sorridere come per esempio alcuni cartellini-merci in tedesco e il monumento dedicato ai caduti in mare (tipico delle citta' costiere). L'aspetto e' in generale molto piacevole e armonico, si' :o)

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: Classica piacevole turistica cittadina del Garda. Da visitare (insieme alle orde di turisti... ). ;o)

    RispondiElimina