domenica 18 settembre 2016

Piedimonte Matese





Città a 41 km da Caserta su un versante del Matese.
Di origine sannitica, si sviluppò in seguito alla distruzione della vicina città romana di Alifae (865 d.C.). Fu feudo dei d'Aquino, dei della Leonessa e dei Caetani ai quali appartenne per secoli, a partire dal 1383. Si è sviluppata soprattutto nel XV secolo come centro manifatturiero e mercato.
La chiesa di San Tommaso risale al 1414, rifatta nel Seicento; la chiesetta di San Biagio, del XV secolo, conserva interessanti affreschi quattrocenteschi. Altri monumenti sono il santuario dell'Annunziata, del 1640, in forme barocche; il palazzo ducale dei Caetani, ricostruito in gran parte nel Settecento, e l'ex convento di San Tomaso che ospita il piccolo Museo Alifano che conserva reperti archeologici provenienti da Alifae.

2 commenti:

  1. Penso che dipenda dalla bruttura del video perche' si ha l'impressione che questa localita' sia migliore vista da lontano che da vicino :o( Gli ultimi aggiustamenti sembrano proprio fatti nel 700 :o(

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: E' una località un pò sottotono, sì... O.o'

    RispondiElimina