martedì 26 luglio 2016

Architettura dei Paesi Bassi

Cattedrale di San Giovanni, Hertogenbosch



L'architettura civile olandese fu influenzata dal classicismo derivato dallo stile del Palladio (Mauritshuis, 1596 circa, a l'Aia, museo con una vasta collezione d'arte) e municipio di Maastricht (barocco, 1659-64). Il barocco olandese si sviluppò tra il 1648 e il 1685, nel 1648 fu iniziato il municipio di Amsterdam (Palazzo Reale). Di grande rilevanza l'architettura sacra. Il barocco olandese fu influenzato dalla sorietà calvinista.
A  Hertogenbosch si trova la cattedrale di San Giovanni, l'edificio gotico più importante dei Paesi Bassi, costruita dal XIII secolo secondo i più mirabili influssi dello stile gotico brabantino di cui rappresenta il capolavoro del Paese.

Bergen op Zoom

Leeuwarden

Nijmegen

Maastricht

2 commenti:

  1. Molto piacevole questa passeggiata nei Paesi Bassi :o) Il loro gotico e' veramente spettacolare si', fiorito ma non eccessivamente orpelloso, diciamo a meta' strada tra lo 'spoglio' e 'l'albero di natale' :oD La cosa che pero' veramente mi affascina sono le abitazioni :o) Sono quasi sempre con pochi piani, ognuna differente dalla vicina in un susseguirsi di fantasia, di stili, di materiali e di colori! Tutto molto armonico e ben curato. Particolare attenzione e' usata per i lastricati stradali e per i marciapiedi ... finalmente poco asfalto ;o) Me piase si si si :oD

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: L'Olanda ha cittadine piacevolissime, a misura d'uomo, che ispirano pulizia e serenità. Se poi sono storiche ... ;o)

    RispondiElimina