Centro a 38 km da Viterbo, su un versante dei monti Sabatini.
Antico centro etrusco, fu colonia latina nel 383 a.C., conteso da Bizantini e Goti per la sua posizione ai confini del ducato romano, distrutto dai Longobardi nel VI secolo. Fu di Roberto il Guiscardo e della contessa Matilde e quindi feudo dei Borgia. Nel 1545 passò alla Chiesa.
Dell'antica Nepet restano tratti di mura etrusche e romane e una vasta necropoli. La cittadina sorge su un promontorio roccioso delimitato da due fossi profondi.
Notevoli monumenti sono la cinta del Cinquecento, la Rocca eretta da Rodrigo Borgia nel 1450, l'acquedotto del 1724, il palazzo comunale (iniziato dal Vignola e compiuto in forme barocche nel Settecento) e il duomo di Santa Maria Assunta (del 1831, neoclassico, che conserva dell'originaria chiesa romanica il portico a 3 archi e la cripta del XII secolo).
Nei pressi di Nepi si trova la basilica di Sant'Elia (XI secolo), in forme romaniche laziali, con importanti affreschi dei secoli XI-XII.
Tra Roma e Viterbo, tra la Cassia e la Flaminia :o) ... piacevole e antica localita' un po' fuori dal 'flusso' delle arterie di scorrimento :o) Ci sono passata vicino un miliardo e mezzo di volte ... e altrettante volte ho letto l'indicazione 'Nepi km ...' ma non ho mai deviato :o( Devo pero' dire che la curiosita' di andare e' sempre stata tanta anche perche' l'acqua minerale di Nepi la trovo molto buona ... e cosi', come gli antichi romani erano attratti dalle acque, anche io ho sempre avuto questa curiosita' di vedere 'da dove viene' l'acqua che mi piace :oD Qualcuno dice che il suo nome provenga da 'Nepa' cbe in etrusco vuol dire acqua ;o) Il video mostra le grandi potenzialita' e gli altrettanto belli resti storici ... certo c'e' da lavorarci un po' eh! ;o)
RispondiElimina@ ZeN: Me sa che bisogna lavorarci, sì. Alle volte essere al di fuori delle grandi vie di scorrimento non ferma il turismo, dipende da cosa trovano. ;o)
RispondiElimina