venerdì 31 maggio 2013

Biella




Città a 40 km da Vercelli, fu conosciuta come Bugella in un documento dell'826 come feudo che nell'882 passò ai vescovi di Vercelli a cui rimase sottoposto fino al 1245. Nel 1348 fu dei Visconti, nel 1373 tornò al vescovo ma, con la sollevazione della popolazione, nel 1379 passò ad Amedeo VI di Savoia. Nel 1555 fu presa dai Francesi, poi tornò di nuovo ai Savoia per poi essere devastata dagli Spagnoli nel 1647. Nel 1704 fu occupata dai Francesi e dal 1798 al 1814 subì la dominazione napoleonica.
La città ha due nuclei distinti, la città bassa (Biella Piano) e la città alta (Biella Piazzo). La città alta è del 1160, l'insediamento in pianura è menzionato già nell'826. Vi si conserva un'importante battistero preromanico della fine del X secolo, il duomo fu iniziato nel 1402 (San Stefano Nuovo) e conserva parti originarie e strutture gotiche sotto i rimaneggiamenti eseguiti tra la fine del Settecento e gli inizi dell'Ottocento. La chiesa di San Sebastiano è rinascimentale, iniziata nel 1504. La città alta conserva  il suo aspetto di insediamento signorile quattro-cinquecentesco con bei palazzi rinascimentali.
 

4 commenti:

  1. nonostante non sia lontana da me, non ci sono mai stata , devo dire che non mi ha mai stuzzicato come città. mea culpa.

    RispondiElimina
  2. Sono stata particolarmente contenta di trovare Biella :o) Non ci sono mai stata ma la mente e' volata a quasi vent'anni fa' :o) Era la meta preferita di un anziano signore di mia conoscenza. Lui aveva i parenti la' che andava a trovare spessissimo. Il signore in questione era ben soldo-munito e a Biella comprava le stoffe per farsi poi fare i vestiti su misura :o) I suoi parenti piemontesi stavano nel giro delle industrie tessili e frequentavano l'alta borghesia e gli industriali locali. Al ritorno dei suoi viaggi aveva sempre un presente per me, molto spesso dolciario (so' golosa come una scimmia), ricordo con piacere i canestrelli: biscotti assomiglianti ai wafer ma molto piu' grandi e bassi (cialda-ripieno-cialda). :oP All'epoca conoscevo, tramite i suoi racconti, i locali piu' in del luogo. :o)

    RispondiElimina
  3. @ Laraz: In effetti Biella non è certo conosciuta per il suo patrimonio artistico...ma vedo che ha conservato parte della sua storia. ;o)

    RispondiElimina
  4. @ ZeN: Bene. Abbiamo notizie certe sui prodotti dolciari del luogo... XD
    Biella è una delle città non certo turistiche che hanno un patrimonio artistico ben conservato, anche se non di primo livello. Il mio scopo è proprio quello di trovarle! :o)

    RispondiElimina