Città della Francia settentrionale, in Piccardia, capoluogo del dipartimento dell'Oise, a 68 km da Parigi. Famosa per la fabbricazione di arazzi, era la romana Caesaromagus. Sede vescovile nel III secolo divenne prospera in breve tempo. Fu contesa a lungo durante la guerra dei Cent'anni finchè venne integrata nella corona di Francia (1477). Subì gravi bombardamenti durante la I e la II guerra mondiale.
La cattedrale di St.-Pierre è un'audace espressione del gotico francese, iniziata nel 1247 e proseguita nella seconda metà del secolo, ha la navata alta 49 mt, la maggiore della Francia. Le facciate del transetto (in stile gotico fiammeggiante) e lo splendido ciclo delle vetrate sono della prima metà del XVI secolo.
La chiesa di St.-Etienne è romanica (XII secolo).
Luigi XIV, nel 1644, diede nuovo impulso alle manifatture arazziere, successivamente ci fu un periodo di crisi che fu superato inserendo nuovi soggetti (temi esotici, campestri, ecc) con una tecnica che imitava sempre più la pittura. Chiusa dal 1793 al 1880, la manifattura ha ripreso una produzione che replica i motivi antichi.
Beauvais fu anche centro di produzione di maioliche dal XIV al XVIII secolo. Nel Cinquecento vi si producevano pregevoli pezzi decorati in rilievo o a graffito. I temi, in generale, sono busti o fiori stilizzati.
Sì,sì se questo è il gotico francese mi piace proprio come questa cittadina francese che mi ricorda il film disney la bella e la bestia.
RispondiElimina@ Laraz: Quella era Notre Dame de Paris! :o)))
RispondiEliminaCon i gargoile sulla facciata...
Sì, assomiglia. :o)
O.O che Cattedralona! alta alta O.O Imponente si'! Con le vertigini che ho ... col baffo che gli pulirei le vetrate ;o)
RispondiElimina@ ZeN: Sì sì, New York non fa per te...nemmeno la Torre di Pisa, mi sa... XD
RispondiElimina