mercoledì 23 gennaio 2013

Tangeri




Si affaccia sul Mediterraneo e sull'Oceano Atlantico, è una città da 1milione di abitanti, secondo polo industriale del Marocco dopo Casablanca e si trova davanti a Gibilterra.
Tangeri è il Marocco moderno, col suo grande porto destinato a diventare il più frequentato dell'Africa, ma anche un luogo veramente romantico.
Meta di personaggi famosi, da visitare il Palazzo delle Istituzioni Italiane, un luogo affascinante con il parco e saloni con pavimenti in marmo di Carrara e mosaici. Tangeri è piena di talenti, di arte, tutto qui è autentico.
E' adagiata ad anfiteatro sulle colline della sua insenatura, conserva il suo aspetto caratteristico  coi suoi minareti, le cupole, la case con la copertura a terrazza, i bazar. La parte alta ha tipiche viuzze stette e tortuose, antico nucleo musulmano. 
Probabilmente è di origine berbera, fu colonizzata nel II millennio a.C. dai Fenici, poi divenne cartaginese e fu conquistata dai Romani nell'81 a.C.. Gli Arabi se ne impadronirono nel 682 e, dal 951 (per circa 80 anni), dipese dal califfato di Cordoba. Nel 1471 fu occupata dai Portoghesi, gli Inglesi la ebbero dal 1662 al 1684, tornò  poi allo sceriffo marocchino Mulay Isma'il. Nel 1844 la Francia attaccò il Marocco e Tangeri fu bombardata. Nel 1912 il Marocco cadde sotto il protettorato franco-spagnolo a cui si unirono gli Inglesi e, nel 1928 gli Italiani, i Portoghesi, i Paesi Bassi, il Belgio e la Svezia. Nel 1945 arrivarono anche gli Usa. La città si riunì al Marocco nel 1956.
  
 

4 commenti:

  1. Tutto sommato questo video mi ha fatto un po' d'impressione! :o( Sicuramente e' un posto turistico e commerciale ... pero' ... salvo qualche scorcio ... non si ha proprio l'impressione di essere in Marocco :o( Altro che ospitalita'! qua sembra proprio di essere in Europa! :o( Complimenti per il cemento, vedo che va' alla grande! :o(

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: E' una città che, negli ultimi trent'anni, ha avuto uno sviluppo impressionante. L'opposto dell'Europa...sembra che qui ci sia un'intenso fermento sia culturale che cementifero...un'espansione a tutto tondo.
    Il centro, invece, ha conservato l'anima tipica del Marocco, ma non ho trovato video specifici (decenti) della parte più antica. :o/

    RispondiElimina
  3. io amo il Marocco e Tangeri è sempre stato il mio "luogo". Questo video non rende per niente giustizia a questa città, nel senso che oggi è un polo industriale importante ma quello che era, non c'è traccia. La parte antica, un mix di cultura europea e berbera che se sei "sensibile" come me, ti trascina via in un'altro mondo, tra profumi, musica e deserto. le case sono labirinti, le vie infinite. adoro la Tangeri antica, perchè in essa ci si può perdere. inoltre è passata la cultura dagli anni 20 alla beat generation, con scrittori come Paul Bowles, di cui io sono letteralmente incantata.
    purtroppo il cemento devasta e rovina ma il progresso si paga.
    che voglia di andarci.

    RispondiElimina
  4. @ Laraz: Sapevo bene che questo video non le rende giustizia, eppure è il "meno peggio" che ho trovato. :o(
    E' un invito a conoscere questa città in fermento, con antichissime origini e una grande tradizione culturale, proiettata nel futuro. :o)
    Grazie per le informazioni, sempre graditissime! :o)))

    RispondiElimina