lunedì 21 gennaio 2013

Arras




Città della Francia settentrionale nell'Artois, capoluogo del dipartimento del Pas-de-Calais.
Durante il dominio di Roma prosperò grazie alla fabbricazione dei tessuti di lana. Nel 407 fu distrutta dalle invasioni germaniche, fu riedificata nel 500 circa e divenne un arcivescovado autonomo. Divenne una città modello, all'avanguardia rispetto ad altre città delle Fiandre, per la crescente attività mercantile dal X secolo. Nel 1194 fu annessa al regno di Francia e nel XIII secolo capoluogo della contea d'Artois. Il suo prestigio iniziò a declinare dalla fine del XV secolo. Nel 1492 fu occupata dagli Spagnoli, riconquistata da Luigi XIII nel 1640, riattaccata dagli Spagnoli nel 1654. Nel 1659 fu definitivamente riunita alla Francia. 
Malgrado guerre e distruzioni dovute alla I e alla II guerra mondiale, la città ha conservato molto del suo aspetto seicentesco, con case a portici in pietra e mattone di stile fiammingo. Notevoli i palazzi sulla Grande Place e sulla Petit Place. Il palazzo di città (1502-05) è tardogotico, con la tipica torre civica, ricostruito quasi interamente dopo i danni della I guerra mondiale. La cattedrale è un notevole complesso settecentesco (1754-55), come il vicino palazzo abbaziale di S. Vaast (1746-83).
Il museo ospita sculture medievali e rinascimentali e opere di pittori francesi e fiamminghi. 
Arras fu centro di produzione arazziera, dal suo nome deriva difatti il termine "arazzo". Quest'arte vi era praticata fin dal XIII secolo, verso la metà del XV secolo inizia la sua lenta decadenza.
   

2 commenti:

  1. In questo video appare proprio come una cittadina interessante :o) Sicuramente, come tutti i luoghi nei pressi del mare, o in altri posti strategici, ha beneficiato dei commerci e pagato lo scotto delle varie invasioni :o( A parte i monumenti veri e propri, sono molto belli i palazzi in stile ... in uno stile a noi non familiare, e chissa' sara' proprio per questo che li noto! :o)

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: Come si dice, ha un centro "caratteristico"! :o)
    Tutti i centri situati in punti strategici per il commercio o sulle vie principali sono a rischio di invasione. Vicino al mare, poi... :o/

    RispondiElimina