lunedì 25 aprile 2011

Culture diverse


Image and video hosting by TinyPic



Siamo capaci di dialogare con persone di culture diverse? Le nuove ondate di immigrati  in Italia ripropongono questo tema. In un sondaggio il 56,9% degli italiani è convinto che stiamo iniziando a fare i primi passi verso l'integrazione multiculturale, ma che la strada è lunga. Il 13,9% ritiene che siamo già in una fase di grande apertura, mentre il 15,7% che siamo chiusi nella nostra cultura.
Il campione si spacca alla domanda se piace l'Italia multiculturale. Il 28% la teme o la guarda con sospetto e curiosità, il 29,7% l'aspetta fiducioso, il 35% la reputa inevitabile. Per gli italiani la via per costruire una società aperta al futuro è l'educazione scolastica (l'89,1%).


 

2 commenti:

  1. ....domanda difficile e molto soggettiva . Penso che l'Italiano accettera' la multicultura solo se riuscira' a stare bene economicamente, Si' perche' il soldo in tasca favorisce il 'volemose bene' ..... ma se il soldo scarseggia e l'esotico inizia ad esser visto come fonte di sventura ..... so' guai!  

    RispondiElimina
  2. @ ZENITeNADIR: La differenza fra l'emigrazione italiana e questa è che noi siamo approdati in Paesi in grande via di sviluppo. C'era bisogno di tutto, di braccia e di cervelli. Attualmente l'Italia (e gran parte della Ue) sono in regresso. Ecco già che le condizioni ambientali possono portare a molti attriti. Altro motivo di scontro può essere l' "invasione" di altre culture che impongono cambiamenti alla nostra (vedi: crocefissi a scuola, ecc). Io penso che una società multiculturale rispettosa dei Paesi che accolgono sia un grande accrescimento per tutti. Ma dev'essere uno scambio. Il rispetto è indispensabile.

    RispondiElimina